Notizia

DIS-COLL 2016, tutte le informazioni operative

Pubblicato il 09 maggio 2016 Il Sole 24 Ore ; Italia Oggi

La nuova manovra finanziaria ha esteso anche per l’anno in corso, in relazione agli eventi di disoccupazione verificatisi a decorrere dal 1° gennaio 2016 e sino al 31 dicembre 2016, l'indennità di disoccupazione mensile (DIS-COLL), rivolta ai collaboratori coordinati e continuativi, anche a progetto, che abbiano perduto involontariamente la propria occupazione. Per tali eventi di disoccupazione, relativi all'anno in corso, nella circolare n. 64 del 5 maggio 2016, l'Inps ha fornito le istruzioni per quanto concerne i requisiti di accesso all'indennità, il meccanismo di calcolo della durata, le istruzioni applicative e contabili, il regime fiscale, le nuove misure di condizionalità relative alla fruizione delle prestazioni di disoccupazione e le caratteristiche per la decadenza.


Per quanto riguarda i requisiti, l'Istituto ha previsto che l'indennità sia riconosciuta - esclusivamente per gli eventi di cessazione dei rapporti di collaborazione verificatisi dal 1° gennaio 2016 e fino al 31 dicembre 2016 - ai lavoratori che soddisfino congiuntamente i seguenti requisiti:

  • siano, al momento della domanda di prestazione, in stato di disoccupazione;
  • possano fare valere almeno tre mesi di contribuzione nel periodo che va dal 1° gennaio dell’anno civile precedente l’evento di cessazione dal lavoro al predetto evento.

Per quanto riguarda la fruizione dell’indennità, i lavoratori devono presentare apposita domanda telematica all’INPS a pena di decadenza entro sessantotto giorni dalla data di cessazione del contratto di collaborazione. La DIS-COLL spetta dall’ottavo giorno successivo alla data di cessazione del rapporto di lavoro se la domanda è presentata entro l’ottavo giorno o, qualora la domanda sia presentata successivamente a tale data, la prestazione spetta dal primo giorno successivo alla data di presentazione della domanda. Nella circolare, inoltre, viene illustrato come presentare la domanda nei casi di maternità o degenza ospedaliera.


Prossime scadenze

Calendario
Scadenza del 22 aprile 2025
Comunicazione 2024 “operazioni legate al turismo” soggetti trimestrali

Invio telematico della comunicazione delle cessioni di beni e prestazioni di servizi rese nel 2024 persone fisiche extraUE/UE/SEE non residenti in Italia, da parte di commercianti al minuto e sog...

Scadenza del 28 aprile 2025
Iva comunitaria Elenchi Intrastat mensili e trimestrali

Presentazione in via telematica degli elenchi riepilogativi delle cessioni di beni / servizi resi, registrati o soggetti a registrazione, relativi a marzo (soggetti mensili) / primo trimestre (soggett...

Scadenza del 30 aprile 2025
Imposta di bollo registri contabili 2024

Versamento dell’imposta di bollo, dovuta ogni 2.500 registrazioni o frazioni di esse, tramite il mod. F24 (codice tributo 2501) per i registri contabili (libro giornale / libro degli inventari) ...

Scadenza del 30 aprile 2025
Iva Dichiarazione trimestrale e liquidazione OSS

Invio telematico della dichiarazione IVA OSS del primo trimestre relativa alle vendite a distanza / prestazioni di servizi a consumatori finali UE da parte dei soggetti iscritti allo Sportello unico (...