Notizia

Immobilizzazioni, plus e minus nella parte ordinaria del conto

Pubblicato il 05 maggio 2016 Il Sole 24 Ore ; Italia Oggi

L’applicazione della sostanza economica trova alcune precisazioni nel principio contabile Oic 16 relativo alle immobilizzazioni materiali. La bozza del documento – posto in consultazione dall’Oic fino al 4 giugno 2016 – pre­cisa che se, in virtù di specifiche clausole contrattuali, non vi sia coincidenza tra la data in cui avviene il trasferi­mento dei rischi e dei benefici e quella in cui è trasferito il diritto di proprietà, prevale la prima: nell’effettuare tale analisi occorre analizzare tutte le clausole contrattuali. Rispetto alla versione precedente, il nuovo Principio contabile esplicita meglio l’ambito di applicazione della sostanza economica, non limitato alle clausole di riserva della proprietà di cui all’articolo 1523, cod. civ.. In pratica, si tratta di un’applicazione del postulato della sostanza che ricalca quanto già previsto nel Principio contabile Oic 15 con riferimento alla cancellazione dei crediti dal bilancio, che deve avvenire in base alla sostanza economica del contratto, ovvero quando sono sostanzialmente trasferiti tutti i rischi inerenti gli stessi. Inoltre, se il pagamento delle immobilizzazioni è differito rispetto alle normali condizioni di mercato senza pagamento d’interessi o con interessi calcolati a un tasso significativamente inferiore a quello di mercato, il cespite è iscritto in bilancio al valore attuale dei futuri pagamenti contrattuali, de­terminato in base al Principio contabile Oic 19 «Debiti» con riferimento all’applicazione del costo ammortizzato.

Prossime scadenze

Calendario
Scadenza del 25 settembre 2025
Iva comunitaria Elenchi intrastat mensili

Presentazione in via telematica degli elenchi riepilogativi delle cessioni di beni / servizi resi, registrati o soggetti a registrazione, relativi a agosto (soggetti mensili).

Scadenza del 30 settembre 2025
Iva Dichiarazione mensile e liquidazione IOSS

Invio telematico della dichiarazione IVA IOSS del mese di agosto relativa alle vendite a distanza di beni importati (in spedizioni di valore intrinseco non superiore a € 150) da parte d...

Scadenza del 30 settembre 2025
Iva Comunicazione liquidazioni periodiche

Invio telematico dei dati delle liquidazioni periodiche IVA relative:ai mesi di aprile / maggio / giugno (soggetti mensili);al secondo trimestre (soggetti trimestrali); utilizzando l’apposi...

Scadenza del 30 settembre 2025
Imposta di bollo trimestrale fatture elettroniche

Versamento dell’imposta di bollo dovuta per le fatture elettroniche senza IVA (ad esempio, esenti / fuori campo IVA) di importo superiore a € 5.000 del primo e/o secondo trimestre...