Notizia

Rischio bocciatura per l’interpello probatorio

Pubblicato il 09 maggio 2016 Il Sole 24 Ore ; Italia Oggi

I contribuenti che intendono presentare un interpello probatorio dovranno prestare molta attenzione alla documentazione che allegheranno all’istanza. La recente circolare n. 9/E/2016, infatti, prevede che, qualo­ra l’Amministrazione non riuscisse a valutare l’idoneità degli elementi probatori presentati dall’istante, non dovrà richiedere l’integrazione della documentazione, formulando, di fatto, una risposta «non idonea» per il contribuente. Le nuove disposizioni, in recepimento del restyling operato dal D.Lgs. 156/2015, sono entrate in vigore il 1° gennaio 2016. In base alle nuove norme, il richiedente è tenuto al momento della presenta­zione dell’istanza ad allegare ogni tipo di elemento utile per l’amministrazione ai fini della formulazione di una risposta (articolo 3, D.Lgs. 156/2015). Tale documentazione appare ancor più rilevante nelle ipotesi degli interpelli probatori, in quanto, come chiarisce la circolare n. 9/E/2016, «l’onere di fornire nell’istanza ogni ele­mento di valutazione utile ai fini della risposta» è posto interamente in capo all’istante, proprio per la natura di questa particolare tipologia.

Prossime scadenze

Calendario
Scadenza del 25 settembre 2025
Iva comunitaria Elenchi intrastat mensili

Presentazione in via telematica degli elenchi riepilogativi delle cessioni di beni / servizi resi, registrati o soggetti a registrazione, relativi a agosto (soggetti mensili).

Scadenza del 30 settembre 2025
Iva Dichiarazione mensile e liquidazione IOSS

Invio telematico della dichiarazione IVA IOSS del mese di agosto relativa alle vendite a distanza di beni importati (in spedizioni di valore intrinseco non superiore a € 150) da parte d...

Scadenza del 30 settembre 2025
Iva Comunicazione liquidazioni periodiche

Invio telematico dei dati delle liquidazioni periodiche IVA relative:ai mesi di aprile / maggio / giugno (soggetti mensili);al secondo trimestre (soggetti trimestrali); utilizzando l’apposi...

Scadenza del 30 settembre 2025
Imposta di bollo trimestrale fatture elettroniche

Versamento dell’imposta di bollo dovuta per le fatture elettroniche senza IVA (ad esempio, esenti / fuori campo IVA) di importo superiore a € 5.000 del primo e/o secondo trimestre...