Notizia

Fuori da Unico le spese per alberghi e alimenti

Pubblicato il 14 maggio 2016 Il Sole 24 Ore ; Italia Oggi

Dal 2015 per i professionisti le spese per prestazioni alberghiere e di somministrazione di alimenti e bevande sostenute dal committente non costituiscono più compensi in natura. Oltre a venir stabilita una generica dedu­cibilità limitata al 75% delle spese alberghiere e di somministrazione di alimenti e bevande, le spese così abbat­tute soggiacciono a un ulteriore limite che è fissato in misura percentuale sul volume dei compensi. Più preci­samente la deducibilità è ammessa fino a un importo complessivamente non superiore al 2% dell’ammontare dei compensi percepiti nel periodo d’imposta. Il meccanismo da attuare risultava abbastanza complesso anche da un punto di vista contabile. Al fine di semplificare la normativa, il D.Lgs. 175/2014 è intervenuto direttamen­te sull’articolo 54, Tuir, modificando il secondo periodo del suo quinto comma. Stabilisce ora la norma che le prestazioni alberghiere e di somministrazione di alimenti e bevande «acquistate direttamente dal committente non costituiscono compensi in natura per il professionista». L’effetto di tale disposizione, entrata in vigore dal periodo d’imposta in corso al 31 dicembre 2015, è molto semplice: il professionista non dovrà più inserire tali valori tra i propri compensi e, di conseguenza, in parcella, mentre per il committente tali spese verranno a costi­tuire dei costi di esercizio. Anche il modello Unico 2016, relativo ai redditi 2015, recepisce la nuova disposizione abrogando la colonna del rigo RE15 destinata ad accogliere, fino allo scorso periodo d’imposta, l’evidenziazione di tali spese sostenute dal committente.

Prossime scadenze

Calendario
Scadenza del 22 aprile 2025
Comunicazione 2024 “operazioni legate al turismo” soggetti trimestrali

Invio telematico della comunicazione delle cessioni di beni e prestazioni di servizi rese nel 2024 persone fisiche extraUE/UE/SEE non residenti in Italia, da parte di commercianti al minuto e sog...

Scadenza del 28 aprile 2025
Iva comunitaria Elenchi Intrastat mensili e trimestrali

Presentazione in via telematica degli elenchi riepilogativi delle cessioni di beni / servizi resi, registrati o soggetti a registrazione, relativi a marzo (soggetti mensili) / primo trimestre (soggett...

Scadenza del 30 aprile 2025
Imposta di bollo registri contabili 2024

Versamento dell’imposta di bollo, dovuta ogni 2.500 registrazioni o frazioni di esse, tramite il mod. F24 (codice tributo 2501) per i registri contabili (libro giornale / libro degli inventari) ...

Scadenza del 30 aprile 2025
Iva Dichiarazione trimestrale e liquidazione OSS

Invio telematico della dichiarazione IVA OSS del primo trimestre relativa alle vendite a distanza / prestazioni di servizi a consumatori finali UE da parte dei soggetti iscritti allo Sportello unico (...