Notizia

Acquisto di azioni proprie, le riserve sono indisponibili

Pubblicato il 20 maggio 2016 Il Sole 24 Ore ; Italia Oggi

La nuova disciplina relativa alla rilevazione in bilancio dell’acquisto di “azioni proprie” da parte della società emittente è stata oggetto di tre massime da parte del Consiglio notarile di Milano. Per effetto dell’articolo 6, comma 1, D.Lgs. 139/2015, la previsione secondo cui, in caso di acquisto di azioni proprie, nell’attivo del bilan­cio doveva essere iscritta una riserva indisponibile pari all’importo delle azioni proprie (la quale doveva essere costituita e mantenuta finché tali azioni non fossero state trasferite o annullate: articolo 2357-ter, cod. civ.) è stata sostituita con la previsione secondo cui l’acquisto di azioni proprie comporta una riduzione del patrimonio netto di eguale importo, tramite l’iscrizione nel passivo del bilancio di una specifica voce, con segno negativo. In sostanza, per effetto della nuova normativa, nell’attivo dello Stato patrimoniale non si effettua più l’iscrizione del valore delle azioni proprie oggetto di acquisto; inoltre, non si procede più, come in passato, a imputare alla “riserva azioni proprie” la parte degli utili distribuibili o delle riserve disponibili “utilizzata” ai fini dell’acquisto delle azioni proprie ma si lasciano invariate queste riserve nel loro importo originario e si iscrive una “riserva negativa per azioni proprie in portafoglio” di importo pari al costo di acquisto delle azioni proprie. Se le azioni proprie sono annullate o alienate, le riserve che erano state “immobilizzate” a causa della presenza di azioni proprie tornano ad essere nella libera disponibilità dell’assemblea per essere distribuite o per essere utilizzate in operazioni sul capitale sociale.

Prossime scadenze

Calendario
Scadenza del 25 novembre 2025
Iva comunitaria Elenchi intrastat mensili

Presentazione in via telematica degli elenchi riepilogativi delle cessioni di beni / servizi resi, registrati o soggetti a registrazione, relativi a ottobre (soggetti mensili).

Scadenza del 30 novembre 2025
Iva dichiarazione mensile e liquidazione IOSS

Invio telematico della dichiarazione IVA IOSS del mese di ottobre relativa alle vendite a distanza di beni importati (in spedizioni di valore intrinseco non superiore a € 150) da parte ...

Scadenza del 01 dicembre 2025
Acconti Mod. 730/2025

Operazioni di conguaglio sulla retribuzione erogata a novembre per l’importo dovuto a titolo di acconto 2025 (seconda o unica rata).

Scadenza del 01 dicembre 2025
Acconti Irpef / Ires/ Irap

Versamento seconda o unica rata dell’acconto IRPEF / IVIE / IVAFE / IRES / IRAP 2025 da parte di persone fisiche, società di persone e soggetti IRES con esercizio coincidente co...