Notizia

Tempi stretti per i marchi

Pubblicato il 26 maggio 2016 Il Sole 24 Ore ; Italia Oggi

Tempi stretti per l’opzione dal 2016 per il regime patent box sui marchi. Il tema è caratterizzato da forte incer­tezza e la prudenza nei comportamenti è d’obbligo. Questi intangibili, contrariamente a quanto previsto dalla normativa nazionale, sono esclusi dall’ambito di applicazione del regime preferenziale dagli indirizzi dell’Ocse. In assenza di ulteriori interventi normativi e di prassi, si ritiene comunque opportuno tenere conto di tale vin­colo e della “finestra temporale” concessa dall’organismo internazionale per gli aspetti delle normative interne non conformi alle linee guida Ocse. La procedura che andrebbe seguita è analoga a quella prevista dal punto 3 del provvedimento sul ruling per le imprese con attività internazionale prot. n. 2016/42295 secondo il quale l’istanza è dichiarata ammissibile entro trenta giorni dal suo ricevimento in presenza dei requisiti; procedura che, tuttavia, non trova riscontro nel provvedimento sul patent box. Naturalmente la tesi della dichiarazione di ammissibilità da parte dell’Agenzia, entro il 30 giugno 2016, dovrebbe riguardare anche le istanze presentate per fruire dell’agevolazione dal 2015.

Prossime scadenze

Calendario
Scadenza del 16 aprile 2025
Iva Liquidazione mensile

Liquidazione IVA riferita al mese di marzo e versamento dell’imposta dovuta.

Scadenza del 16 aprile 2025
Irpef Ritenute alla fonte redditi di lavoro autonomo

Versamento delle ritenute operate a marzo per redditi di lavoro autonomo (codice tributo 1040).

Scadenza del 16 aprile 2025
irpef ritenute alla fonte dividendi

Versamento delle ritenute operate (26% - codice tributo 1035) relativamente ai dividendi corrisposti nel primo trimestre per:partecipazioni non qualificate;partecipazioni qualificate, derivanti da uti...

Scadenza del 16 aprile 2025
Mod. F24/770

Versamento delle ritenute / trattenute operate a marzo:su redditi di lavoro dipendente e assimilati;su redditi di lavoro autonomo;dal condominio (4%) per prestazioni derivanti da contratti d’app...