Notizia

Società estinte, rimborsi a senso unico

Pubblicato il 09 giugno 2016 Il Sole 24 Ore ; Italia Oggi


L’istanza di rimborso per le società estinte e l’eventuale successiva impugnazione del diniego tacito o espresso da parte dell’Amministrazione finanziaria vanno sempre proposte dai soci e non dal legale rappresentante. Anche se, infatti, la normativa sulle procedure di sollecita esecuzione dei rimborsi dell’Iva, prevista dal D.M. 26 febbraio 1992 (articolo 5), stabilisce che, qualora una società sia stata cancellata dal Registro Imprese, l’ufficio può eseguire il rimborso al liquidatore, nella sua qualità di rappresentante legale della società in fase di estinzione, un consolidato orientamento giurisprudenziale e di prassi statuisce che, in presenza di cancellazione della società, il rimborso spetti, se dovuto, ai soci pro quota. In particolare, sia i giudici della Suprema corte che l’Agenzia delle entrate sono concordi nel ritenere che, in caso di estinzione della società, laddove dovessero sussistere sopravvenienze attive (come un credito Iva), si verifica un fenomeno successorio in capo ai soci, con la conseguenza che soltanto questi ultimi «saranno legittimati all’esercizio dei diritti corrispondenti direttamente, senza condizioni e senza dover ricorrere alla nomina di un curatore speciale» (Cassazione, sentenza n. 22863/2011 e Agenzia delle entrate, risoluzione n. 77/E/2011). Inoltre, dal momento che l’ente, dopo la sua cancellazione, non esiste più, allo stesso modo risulta improduttiva di effetti la domanda di rimborso proposta dalla società stessa o, per meglio dire, dal suo liquidatore in qualità di legale rappresentante.

Prossime scadenze

Calendario
Scadenza del 22 aprile 2025
Comunicazione 2024 “operazioni legate al turismo” soggetti trimestrali

Invio telematico della comunicazione delle cessioni di beni e prestazioni di servizi rese nel 2024 persone fisiche extraUE/UE/SEE non residenti in Italia, da parte di commercianti al minuto e sog...

Scadenza del 28 aprile 2025
Iva comunitaria Elenchi Intrastat mensili e trimestrali

Presentazione in via telematica degli elenchi riepilogativi delle cessioni di beni / servizi resi, registrati o soggetti a registrazione, relativi a marzo (soggetti mensili) / primo trimestre (soggett...

Scadenza del 30 aprile 2025
Imposta di bollo registri contabili 2024

Versamento dell’imposta di bollo, dovuta ogni 2.500 registrazioni o frazioni di esse, tramite il mod. F24 (codice tributo 2501) per i registri contabili (libro giornale / libro degli inventari) ...

Scadenza del 30 aprile 2025
Iva Dichiarazione trimestrale e liquidazione OSS

Invio telematico della dichiarazione IVA OSS del primo trimestre relativa alle vendite a distanza / prestazioni di servizi a consumatori finali UE da parte dei soggetti iscritti allo Sportello unico (...