Notizia

Principi contabili ancora da definire

Pubblicato il 10 giugno 2016 Il Sole 24 Ore ; Italia Oggi


Gli obblighi contabili in capo alla stabile organizzazione sono stati meglio codificati dal decreto internazionalizzazione ma resta un dubbio sui Principi contabili di riferimento. Ora il revisionato comma 1, articolo 152, Tuir chiarisce che il reddito della stabile è determinato in base agli utili e alle perdite a essa riferibili, sulla base di un rendiconto economico e patrimoniale. Dal punto di vista sostanziale, fin qui pertanto nulla di nuovo. Non risulta invece obbligatoria la redazione del rendiconto finanziario, ora prevista anche per i soggetti che adottano gli standard contabili nazionali. La novità riguarda invece il passaggio del medesimo comma 1 riformulato secondo il quale il rendiconto della stabile va redatto secondo i Principi contabili previsti per i soggetti residenti «aventi le medesime caratteristiche», salve alcune eccezioni. La norma prevede che non si deve fare riferimento ai Principi contabili previsti per i soggetti residenti aventi le medesime caratteristiche nell’ipotesi di quotazione nella UE e di emissione di strumenti finanziari diffusi. Ciò vuol dire che i requisiti della quotazione e della emissione degli strumenti diffusi non rilevano ai fini dell’articolo 152, Tuir. Se, ad esempio, una società europea quotata che utilizza gli Ias/Ifrs esercita un’attività industriale in Italia mediante una stabile, quest’ultima non è obbligata a redigere il bilancio secondo i Principi contabili internazionali. Si è cercato di evitare di introdurre adempimenti che sarebbero potuti risultare eccessivamente onerosi.

Prossime scadenze

Calendario
Scadenza del 22 aprile 2025
Comunicazione 2024 “operazioni legate al turismo” soggetti trimestrali

Invio telematico della comunicazione delle cessioni di beni e prestazioni di servizi rese nel 2024 persone fisiche extraUE/UE/SEE non residenti in Italia, da parte di commercianti al minuto e sog...

Scadenza del 28 aprile 2025
Iva comunitaria Elenchi Intrastat mensili e trimestrali

Presentazione in via telematica degli elenchi riepilogativi delle cessioni di beni / servizi resi, registrati o soggetti a registrazione, relativi a marzo (soggetti mensili) / primo trimestre (soggett...

Scadenza del 30 aprile 2025
Imposta di bollo registri contabili 2024

Versamento dell’imposta di bollo, dovuta ogni 2.500 registrazioni o frazioni di esse, tramite il mod. F24 (codice tributo 2501) per i registri contabili (libro giornale / libro degli inventari) ...

Scadenza del 30 aprile 2025
Iva Dichiarazione trimestrale e liquidazione OSS

Invio telematico della dichiarazione IVA OSS del primo trimestre relativa alle vendite a distanza / prestazioni di servizi a consumatori finali UE da parte dei soggetti iscritti allo Sportello unico (...