Notizia

Leasing, regole in attesa di allineamento

Pubblicato il 10 giugno 2016 Il Sole 24 Ore ; Italia Oggi

Il leasing finanziario comporta spesso problematiche fiscali di un certo rilievo. Sono le norme in materia di assegnazione o estromissione dei beni d’impresa che, l’Agenzia delle entrate ha illustrato nella circolare n. 26/E/2016, a imporre all’Amministrazione finanziaria un difficile slalom per uscire dalle problematiche relative a Iva e imposte dirette, con scelte certamente obbligate, ma, come è stato osservato, a volte incompatibili tra loro. La mancata iscrizione dei beni in leasing, nello stato patrimoniale dell’utilizzatore, comporta distorsioni anche nel Conto economico, perché sono contabilizzati nell’area gestionale i canoni di locazione, che comprendono anche la componente finanziaria, in luogo degli ammortamenti. Tutto questo, tra l’altro, genera distorsioni anche nella valorizzazione delle rimanenze di fine esercizio che sono influenzate da costi “sospesi” non correttamente calcolati nella determinazione del costo di produzione, almeno per 2 ragioni: presenza della componente finanziaria e durata del leasing, generalmente diversa da quella dell’ammortamento. La possibilità di accorciare la durata dei contratti di leasing, offerta dalla L. 44/2012, ha peggiorato ulteriormente la situazione e non contribuisce alla trasparenza dei bilanci. Buone notizie sono contenute nella relazione al D.Lgs. 139/2015, di recepimento della Direttiva 34/2013, nella quale è precisato che, per il momento, la contabilizzazione del leasing resta immutata perché si è ritenuto preferibile mantenere l’attuale impianto normativo in attesa che si definisca il quadro internazionale e si possa riorganizzare la materia in modo complessivo.

Prossime scadenze

Calendario
Scadenza del 22 aprile 2025
Comunicazione 2024 “operazioni legate al turismo” soggetti trimestrali

Invio telematico della comunicazione delle cessioni di beni e prestazioni di servizi rese nel 2024 persone fisiche extraUE/UE/SEE non residenti in Italia, da parte di commercianti al minuto e sog...

Scadenza del 28 aprile 2025
Iva comunitaria Elenchi Intrastat mensili e trimestrali

Presentazione in via telematica degli elenchi riepilogativi delle cessioni di beni / servizi resi, registrati o soggetti a registrazione, relativi a marzo (soggetti mensili) / primo trimestre (soggett...

Scadenza del 30 aprile 2025
Imposta di bollo registri contabili 2024

Versamento dell’imposta di bollo, dovuta ogni 2.500 registrazioni o frazioni di esse, tramite il mod. F24 (codice tributo 2501) per i registri contabili (libro giornale / libro degli inventari) ...

Scadenza del 30 aprile 2025
Iva Dichiarazione trimestrale e liquidazione OSS

Invio telematico della dichiarazione IVA OSS del primo trimestre relativa alle vendite a distanza / prestazioni di servizi a consumatori finali UE da parte dei soggetti iscritti allo Sportello unico (...