Notizia

Società non residenti, redditi separati

Pubblicato il 10 giugno 2016 Il Sole 24 Ore ; Italia Oggi

La rivisitazione della normativa sulle stabili organizzazioni in Italia di soggetti non residenti può trovare spazio già in Unico 2016. L’intervento legislativo produce i suoi effetti, anche dal punto di vista degli obblighi dichiarativi, a partire dal periodo di imposta successivo a quello in corso al 7 ottobre 2015. Ne deriva che per alcuni soggetti non residenti, aventi un periodo di imposta non coincidente con l’anno solare, le nuove regole devono essere applicate nel modello Unico Sc 2016 che è stato consequenzialmente adeguato. Ora è definitivamente codificato che una società o ente commerciale non residente deve: attribuire alla stabile in Italia solo i redditi d’impresa alla stessa riferibili; tassare, separatamente dai redditi d’impresa della stabile, gli eventuali redditi di natura diversa prodotti in Italia. I criteri per identificare i redditi prodotti in Italia sono indicati nell’articolo 23, Tuir. Tale assetto trova spazio nel modello di dichiarazione dei redditi. In definitiva, tutti i redditi di un soggetto non residente devono trovare indicazione nel modello Unico Sc. Non vanno invece indicati in dichiarazione gli eventuali redditi assoggettati a ritenuta a titolo di imposta o imposta sostitutiva.

Prossime scadenze

Calendario
Scadenza del 22 aprile 2025
Comunicazione 2024 “operazioni legate al turismo” soggetti trimestrali

Invio telematico della comunicazione delle cessioni di beni e prestazioni di servizi rese nel 2024 persone fisiche extraUE/UE/SEE non residenti in Italia, da parte di commercianti al minuto e sog...

Scadenza del 28 aprile 2025
Iva comunitaria Elenchi Intrastat mensili e trimestrali

Presentazione in via telematica degli elenchi riepilogativi delle cessioni di beni / servizi resi, registrati o soggetti a registrazione, relativi a marzo (soggetti mensili) / primo trimestre (soggett...

Scadenza del 30 aprile 2025
Imposta di bollo registri contabili 2024

Versamento dell’imposta di bollo, dovuta ogni 2.500 registrazioni o frazioni di esse, tramite il mod. F24 (codice tributo 2501) per i registri contabili (libro giornale / libro degli inventari) ...

Scadenza del 30 aprile 2025
Iva Dichiarazione trimestrale e liquidazione OSS

Invio telematico della dichiarazione IVA OSS del primo trimestre relativa alle vendite a distanza / prestazioni di servizi a consumatori finali UE da parte dei soggetti iscritti allo Sportello unico (...