Notizia

La "specialità" evita una doppia sanzione

Pubblicato il 05 luglio 2016 Il Sole 24 Ore ; Italia Oggi

Il D.Lgs. 74/2000 sui reati tributari ha disciplinato il principio di specialità che, se concretamente applicato, potrebbe risolvere all’origine molte delle questioni relative al "ne bis in idem". L’articolo 19 del decreto infatti dispone che, se un determinato fatto è idoneo a configurare la violazione di due disposizioni che prevedono l’applicazione di una sanzione amministrativa e di una sanzione penale, va applicata la sanzione (penale ovvero amministrativa) che presenta degli elementi “speciali” rispetto all’altra. Ciò al fine di evitare che un medesimo soggetto sia sanzionato due volte per la stessa violazione. Le conseguenze dell’applicazione, o meno, del princi­pio sono rilevanti: è innegabile, infatti, che le fattispecie di alcuni illeciti penali tributari sono sovrapponibili con le corrispondenti violazioni fiscali. Si pensi ai reati dichiarativi (omessa presentazione o infedele dichiarazione) rispetto alle analoghe violazioni amministrative con imposta evasa superiore alla soglia di rilevanza penale. E ancora alla dichiarazione fraudolenta con fatture false che presenta esattamente le stesse caratteristiche dell’il­lecito tributario. Queste ipotesi comporterebbero l’applicazione della sola sanzione “speciale” (in genere quella penale) e non anche di quella tributaria che normalmente è molto onerosa

Prossime scadenze

Calendario
Scadenza del 22 aprile 2025
Comunicazione 2024 “operazioni legate al turismo” soggetti trimestrali

Invio telematico della comunicazione delle cessioni di beni e prestazioni di servizi rese nel 2024 persone fisiche extraUE/UE/SEE non residenti in Italia, da parte di commercianti al minuto e sog...

Scadenza del 28 aprile 2025
Iva comunitaria Elenchi Intrastat mensili e trimestrali

Presentazione in via telematica degli elenchi riepilogativi delle cessioni di beni / servizi resi, registrati o soggetti a registrazione, relativi a marzo (soggetti mensili) / primo trimestre (soggett...

Scadenza del 30 aprile 2025
Imposta di bollo registri contabili 2024

Versamento dell’imposta di bollo, dovuta ogni 2.500 registrazioni o frazioni di esse, tramite il mod. F24 (codice tributo 2501) per i registri contabili (libro giornale / libro degli inventari) ...

Scadenza del 30 aprile 2025
Iva Dichiarazione trimestrale e liquidazione OSS

Invio telematico della dichiarazione IVA OSS del primo trimestre relativa alle vendite a distanza / prestazioni di servizi a consumatori finali UE da parte dei soggetti iscritti allo Sportello unico (...