Notizia

Atti, vale la data di consegna

Pubblicato il 07 luglio 2016 Il Sole 24 Ore ; Italia Oggi

Le notifiche effettuate all’Agenzia delle entrate per il tramite delle agenzie di posta privata di atti, diversi da quelli giudiziali, valgono dalla data di consegna e non da quella di spedizione, diversamente da quanto riconosciuto per le raccomandate inviate con Poste Italiane. Nel sito web del Ministero delle comunicazioni è evidenziato che “per esi­genze di ordine pubblico restano affidati in esclusiva a Poste Italiane, le notificazioni a mezzo posta degli atti giudi­ziari e degli atti relativi alle violazioni del Codice della Strada” come peraltro previsto dall’articolo 4, D.Lgs. 58/2011. Per quanto riguarda la notifica degli atti nel processo tributario la Corte di Cassazione ha escluso la validità del ricorso notificato a mezzo del servizio di posta privata (sentenza n. 2922/2015). La notifica di atti con raccomandata con ricevuta di ritorno all’Agenzia delle entrate, diversi da quelli giudiziari, può essere effettuata con il servizio di posta privata, con il limite che la notifica avrà effetto dalla data di consegna del plico e non dalla data di spedizione. La Corte di cassazione ha infatti affermato che la notifica a mezzo posta privata è equiparabile alla consegna diretta con la precisazione “che la notifica si considera eseguita non nel momento della spedizione, ma nel momento della ricezione, equiparandosi la società privata a un incaricato della notifica dell’atto” (sentenza n. 2922/2015).

Prossime scadenze

Calendario
Scadenza del 22 aprile 2025
Comunicazione 2024 “operazioni legate al turismo” soggetti trimestrali

Invio telematico della comunicazione delle cessioni di beni e prestazioni di servizi rese nel 2024 persone fisiche extraUE/UE/SEE non residenti in Italia, da parte di commercianti al minuto e sog...

Scadenza del 28 aprile 2025
Iva comunitaria Elenchi Intrastat mensili e trimestrali

Presentazione in via telematica degli elenchi riepilogativi delle cessioni di beni / servizi resi, registrati o soggetti a registrazione, relativi a marzo (soggetti mensili) / primo trimestre (soggett...

Scadenza del 30 aprile 2025
Imposta di bollo registri contabili 2024

Versamento dell’imposta di bollo, dovuta ogni 2.500 registrazioni o frazioni di esse, tramite il mod. F24 (codice tributo 2501) per i registri contabili (libro giornale / libro degli inventari) ...

Scadenza del 30 aprile 2025
Iva Dichiarazione trimestrale e liquidazione OSS

Invio telematico della dichiarazione IVA OSS del primo trimestre relativa alle vendite a distanza / prestazioni di servizi a consumatori finali UE da parte dei soggetti iscritti allo Sportello unico (...