Notizia

LUL di luglio: via ai conguagli da 730

Pubblicato il 14 luglio 2016 Il Sole 24 Ore ; Italia Oggi

Elaborando le buste paga di luglio i datori di lavoro si troveranno alle prese con le risultanze dei modelli 730 presentati dai lavoratori dipendenti: vediamo in dettaglio come gestire il conguaglio, in particolare per le fattispecie atipiche che possono creare perplessità operative.


A partire dal mese di luglio i sostituti d'imposta sono chiamati ad effettuare i conguagli in busta paga, sulla base delle risultanze delle dichiarazioni presentate dai propri sostituiti: gli importi, a debito o a credito, sono evidenziati nei modelli 730-3 che sono stati elaborati dallo stesso datore di lavoro, in caso di assistenza fiscale diretta, oppure nei modelli 730-4 ricevuti telematicamente dai CAF o dai professionisti abilitati.


In particolare:

• se dal risultato contabile della dichiarazione dei redditi emerge un credito in favore del contribuente dichiarante, il sostituto d’imposta procede al rimborso operando una corrispondente riduzione del monte ritenute complessivo a titolo di IRPEF e/o di addizionale comunale e regionale all’IRPEF, effettuate sugli emolumenti di competenza del mese di luglio erogati alla totalità dei dipendenti, incluse anche le somme derivanti da altri eventuali conguagli a debito. In caso di incampienza, gli importi residui saranno riportati nei mesi successivi fino al 31 dicembre 2016;


• le somme risultanti a debito sono invece trattenute dalle retribuzioni di competenza del mese di luglio 2016. Nel caso in cui la retribuzione di competenza del mese di luglio del lavoratore non sia sufficiente, la parte residua sarà trattenuta dalla retribuzione erogata nei mesi successivi entro il mese di novembre 2016.


Prossime scadenze

Calendario
Scadenza del 16 aprile 2025
Iva Liquidazione mensile

Liquidazione IVA riferita al mese di marzo e versamento dell’imposta dovuta.

Scadenza del 16 aprile 2025
Irpef Ritenute alla fonte redditi di lavoro autonomo

Versamento delle ritenute operate a marzo per redditi di lavoro autonomo (codice tributo 1040).

Scadenza del 16 aprile 2025
irpef ritenute alla fonte dividendi

Versamento delle ritenute operate (26% - codice tributo 1035) relativamente ai dividendi corrisposti nel primo trimestre per:partecipazioni non qualificate;partecipazioni qualificate, derivanti da uti...

Scadenza del 16 aprile 2025
Mod. F24/770

Versamento delle ritenute / trattenute operate a marzo:su redditi di lavoro dipendente e assimilati;su redditi di lavoro autonomo;dal condominio (4%) per prestazioni derivanti da contratti d’app...