Notizia

Dimissioni online anche per gli apprendisti

Pubblicato il 21 luglio 2016 Il Sole 24 Ore ; Italia Oggi

Il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali continua ad aggiornare con cadenza quasi settimanale la pagina dedicata alle Faq sulla nuova procedura delle dimissioni online. Siamo arrivati già a 47, e l’ultima in ordine cronologico è giunta proprio nei giorni scorsi in merito al recesso degli apprendisti. Un segno, questo, che comunque lascia poco spazio alla tanto pubblicizzata semplificazione da parte del MLPS, altrimenti non saremmo arrivati già a un Decreto, una circolare, video tutorial e 47 faq.


In particolare è stato chiesto se anche il recesso dell’apprendista al termine del periodo di apprendistato (art. 42, co. 4 del D.Lgs. n. 81/2015) rientra nella fattispecie in cui bisogna espletare la procedura telematica dell’art 26 del D.Lgs. n. 151/2015.


Nel caso degli apprendisti, il recesso è regolato dall’art. 42 del nuovo codice dei contratti (D.Lgs. n. 81/2015), e in particolare dal comma 4 che così recita: “Al termine del periodo di apprendistato le parti possono recedere dal contratto, ai sensi dell'articolo 2118 del codice civile, con preavviso decorrente dal medesimo termine. Durante il periodo di preavviso continua a trovare applicazione la disciplina del contratto di apprendistato. Se nessuna delle parti recede il rapporto prosegue come ordinario rapporto di lavoro subordinato a tempo indeterminato”.


Sul punto il Ministero del Welfare non ha dubbi: il recesso dell’apprendista si deve manifestare attraverso la nuova procedura telematica, in quanto si tratta di un rapporto di lavoro subordinato.


Prossime scadenze

Calendario
Scadenza del 10 febbraio 2025
Bonus pubblicità 2024

Invio telematico all’Agenzia delle Entrate della “Dichiarazione sostitutiva relativa agli investimenti effettuati”, riferita agli investimenti pubblicitari effettuati nel 2...

Scadenza del 17 febbraio 2025
Iva Liquidazione mensile e trimestrale “speciale”

Liquidazione IVA riferita a gennaio e versamento dell’imposta dovuta;liquidazione IVA riferita al quarto trimestre 2024 da parte dei contribuenti “speciali” e versamento dell&rs...

Scadenza del 17 febbraio 2025
Irpef Ritenute alla fonte redditi di lavoro dipendente e assimilati

Versamento delle ritenute operate a gennaio relative a redditi di lavoro dipendente e assimilati (collaboratori coordinati e continuativi – codice tributo 1001).

Scadenza del 17 febbraio 2025
Irpef Ritenute alla fonte redditi di lavoro autonomo

Versamento delle ritenute operate a gennaio per redditi di lavoro autonomo (codice tributo 1040).