Notizia

Beni ai soci, la sostitutiva chiude i conti

Pubblicato il 09 luglio 2016 Il Sole 24 Ore ; Italia Oggi

Molte questioni operative legate alle operazioni di assegnazione agevolata non sono state prese in conside-razione dalla circolare n. 26/E/2016. Nel caso di assegnazione, le riserve in sospensione di imposta che ven-gono annullate scontano l’imposta sostitutiva del 13%. Mentre non ci sono problemi nel determinare l’onere fiscale in capo alla società, la questione riguarda invece l’eventuale ricaduta in capo ai soci: non è del tutto chiaro, infatti, se la tassazione del 13% sia comprensiva anche delle imposte dovute dai soci sui dividendi. Questo problema non si dovrebbe porre nel caso di società di persone. Sarebbe utile una conferma, da parte dell’Agenzia, che alla stessa conclusione si possa giungere anche nel caso delle società di capitali. Si trattereb-be di un’interpretazione che spingerebbe a utilizzare le riserve di utili in sospensione d’imposta rispetto alle ordinarie riserve. Vi sono situazioni in cui operazioni straordinarie societarie hanno avuto come conseguenza l’iscrizione di riserve nel patrimonio netto delle società, senza che queste assumessero rilevanza fiscale. Non è chiaro cosa succeda in capo ai soci quando l’assegnazione dei beni avviene utilizzando queste riserve (sulle quali, non trattandosi di poste in sospensione di imposta, la società non paga la sostitutiva del 13%). Sarebbe opportuno concludere che anche in questa situazione la sostitutiva dell’8% versata dalla società sulla plusva-lenza libera i soci da ulteriori oneri.

Prossime scadenze

Calendario
Scadenza del 10 novembre 2025
Mod. 730/2025 Integrativo

Consegna, da parte del CAF / professionista abilitato al dipendente/ pensionato / collaboratore, della copia del mod. 730/2025 integrativo e del relativo prospetto di liquidazione 730-3 inte...

Scadenza del 17 novembre 2025
Iva Liquidazione mensile e trimestrale

Liquidazione IVA riferita a ottobre e versamento dell’imposta dovuta;liquidazione IVA riferita al terzo trimestre e versamento dell’imposta dovuta maggiorata degli interessi dell&rsqu...

Scadenza del 17 novembre 2025
Irpef Ritenute alla fonte redditi di lavoro dipendente e assimilati

Versamento delle ritenute operate a ottobre relative a redditi di lavoro dipendente e assimilati (collaboratori coordinati e continuativi – codice tributo 1001).

Scadenza del 17 novembre 2025
Irpef Ritenute alla fonte redditi di lavoro autonomo

Versamento delle ritenute operate a ottobre per redditi di lavoro autonomo (codice tributo 1040).