Notizia

Nell’agenda del Fisco 770 al 22 agosto

Pubblicato il 15 luglio 2016 Il Sole 24 Ore ; Italia Oggi

La proroga al 22 agosto non riguarda solo gli adempimenti fiscali e i versamenti che hanno scadenza ordinaria dal 1° al 20 agosto di ogni anno, ma anche quelli che scadono eccezionalmente il 1° o il 2 agosto, perché il loro termine ordinario del 31 luglio è rispettivamente una domenica o un sabato. Si arriva a questa conclusione ana­lizzando il calendario delle scadenze fiscali di agosto 2016, reso disponibile ieri nel sito internet delle Entrate, il quale prevede che scadranno il 22 agosto 2016, tra l’altro, sia le presentazioni telematiche del modello 770 (ordinario e semplificato) e del modello Iva TR di richiesta di rimborso o compensazione dell’Iva a credito del secondo trimestre 2016, sia i versamenti della seconda o terza rata delle imposte e dei contributi risultanti dal modello Unico delle persone fisiche non titolari di partita Iva, che hanno effettuato il versamento della prima rata rispettivamente entro il 6 luglio 2016 (ad esempio, perché socio di società con studi di settore) o entro il 16 giugno 2016. Questa proroga interessa, conseguentemente, anche le certificazioni uniche 2016, relative al 2015, che «non contengono dati da utilizzare per l’elaborazione della dichiarazione precompilata».

Prossime scadenze

Calendario
Scadenza del 16 aprile 2025
Iva Liquidazione mensile

Liquidazione IVA riferita al mese di marzo e versamento dell’imposta dovuta.

Scadenza del 16 aprile 2025
Irpef Ritenute alla fonte redditi di lavoro autonomo

Versamento delle ritenute operate a marzo per redditi di lavoro autonomo (codice tributo 1040).

Scadenza del 16 aprile 2025
irpef ritenute alla fonte dividendi

Versamento delle ritenute operate (26% - codice tributo 1035) relativamente ai dividendi corrisposti nel primo trimestre per:partecipazioni non qualificate;partecipazioni qualificate, derivanti da uti...

Scadenza del 16 aprile 2025
Mod. F24/770

Versamento delle ritenute / trattenute operate a marzo:su redditi di lavoro dipendente e assimilati;su redditi di lavoro autonomo;dal condominio (4%) per prestazioni derivanti da contratti d’app...