Notizia

Con l’autotutela la definizione torna nei termini

Pubblicato il 19 luglio 2016 Il Sole 24 Ore ; Italia Oggi

Il contribuente è rimesso in termini per esercitare la facoltà di definire il contenzioso con sanzioni ridotte in caso di autotutela parziale da parte dell’ufficio in pendenza di giudizio. L’Agenzia delle entrate ha precisato che il nuovo strumento deflattivo del contenzioso è volto a consentire al contribuente di prestare acquie­scenza alla pretesa fiscale come rideterminata in autotutela, alle stesse condizioni esistenti al momento della notifica dell’atto oggetto di parziale annullamento. Quindi, se al momento della notifica dell’atto im­pugnato il contribuente poteva definire la sanzione con la riduzione a un sesto (possibilità prevista dall’ar­ticolo 15 comma 2-bis, D.Lgs. 218/1997 fino al 31 dicembre 2015, essendo stata successivamente abrogata dalla Legge di Stabilità 2015 con effetto dal 1° gennaio 2016), il contribuente, in caso di autotutela parziale in pendenza di giudizio, potrà chiudere la vertenza con il fisco pagando: l’imposta nella misura rideter­minata e i corrispondenti interessi; la sanzione rideterminata in base al valore dell’imposta rettificata in autotutela (nel caso indicato pari a un sesto). Le spese del giudizio restano a carico delle parti che le hanno sostenute.

Prossime scadenze

Calendario
Scadenza del 10 aprile 2025
5‰ IRPEF adempimenti beneficiari

Invio telematico della domanda di iscrizione all’elenco dei possibili destinatari del 5‰ IRPEF, derivante dalle scelte espresse nel mod. 730 / REDDITI 2025 da parte delle ONLUS / ass...

Scadenza del 16 aprile 2025
Iva Liquidazione mensile

Liquidazione IVA riferita al mese di marzo e versamento dell’imposta dovuta.

Scadenza del 16 aprile 2025
Irpef Ritenute alla fonte redditi di lavoro autonomo

Versamento delle ritenute operate a marzo per redditi di lavoro autonomo (codice tributo 1040).

Scadenza del 16 aprile 2025
irpef ritenute alla fonte dividendi

Versamento delle ritenute operate (26% - codice tributo 1035) relativamente ai dividendi corrisposti nel primo trimestre per:partecipazioni non qualificate;partecipazioni qualificate, derivanti da uti...