Notizia

Stretta sulle compensazioni ancora più invasiva

Pubblicato il 06 giugno 2017 Il Sole 24 Ore; Italia Oggi

La stretta sull'utilizzo dei crediti in compensazione si fa extra large. I lavori di conversione in legge del D.L. 50/2017, anziché stemperare o rendere meno invasive le nuove limitazioni all'utilizzo dei crediti da parte dei contribuenti, hanno invece introdotto ulteriori tasselli rendendo ancora più stringente la stretta alle compensazioni in vigore dallo scorso 24 aprile. L'unica apertura del Legislatore, se così la si vuole definire, è rappresentata dalla possibilità di utilizzare i crediti oggetto di visto di conformità a decorrere dal decimo giorno successivo a quello di presentazione della dichiarazione anziché dal giorno sedici del mese successivo come finora previsto. Per il resto tutti gli interventi operati sull'articolo 3, D.L. 50/2017 nel corso dei lavori di conversione sfociati nell'approvazione del nuovo testo del decreto alla Camera dei deputati il 1° giugno scorso, rendono ancora più stringenti le disposizioni in tema di utilizzo in compensazione dei crediti sia Iva che delle altre imposte dirette. Fra queste novità si segnala la specifica previsione che, nei casi di utilizzo in compensazione dei crediti in violazione dei nuovi obblighi di apposizione del visto di conformità sulle dichiarazioni o sulle istanze da cui i crediti stesse emergano o nelle ipotesi di visti o sottoscrizioni apposti da soggetti non abilitati, l'ufficio procederà al recupero del credito indebitamente utilizzato in violazione delle nuove norme e dei relativi interessi nonché all'irrogazione delle sanzioni. Altra novità riguarda le modalità di pagamento delle somme dovute dal contribuente nei confronti del quale l'ufficio procederà al recupero delle somme dovute a seguito delle fattispecie sopra descritte. In caso di iscrizione a ruolo degli importi stessi, si legge ora nel nuovo comma 4, articolo 3, D.L. 50/2017, per il loro pagamento il contribuente non potrà avvalersi dell'istituto della compensazione nemmeno utilizzando crediti diversi da quelli indebitamente utilizzati. Altra novità è quella contenuta nel nuovo comma 4-bis che prevede che il modello F24 nel quale il contribuente procede all'utilizzo di crediti in violazione delle nuove disposizioni, venga scartato dal sistema telematico di pagamento dell'Amministrazione finanziaria.

Prossime scadenze

Calendario
Scadenza del 22 aprile 2025
Comunicazione 2024 “operazioni legate al turismo” soggetti trimestrali

Invio telematico della comunicazione delle cessioni di beni e prestazioni di servizi rese nel 2024 persone fisiche extraUE/UE/SEE non residenti in Italia, da parte di commercianti al minuto e sog...

Scadenza del 28 aprile 2025
Iva comunitaria Elenchi Intrastat mensili e trimestrali

Presentazione in via telematica degli elenchi riepilogativi delle cessioni di beni / servizi resi, registrati o soggetti a registrazione, relativi a marzo (soggetti mensili) / primo trimestre (soggett...

Scadenza del 30 aprile 2025
Imposta di bollo registri contabili 2024

Versamento dell’imposta di bollo, dovuta ogni 2.500 registrazioni o frazioni di esse, tramite il mod. F24 (codice tributo 2501) per i registri contabili (libro giornale / libro degli inventari) ...

Scadenza del 30 aprile 2025
Iva Dichiarazione trimestrale e liquidazione OSS

Invio telematico della dichiarazione IVA OSS del primo trimestre relativa alle vendite a distanza / prestazioni di servizi a consumatori finali UE da parte dei soggetti iscritti allo Sportello unico (...