Notizia

Prorogati al 2018 i bonus per il recupero edilizio

Pubblicato il 11 gennaio 2018 Il Sole 24 Ore; Italia Oggi

Via libera alla proroga per il 2018 delle detrazioni Irpef del 50% sul recupero del patrimonio edilizio e sull’acquisto di mobili ed elettrodomestici, con l’introduzione però di una nuova comunicazione all’Enea. Sono queste alcune delle novità che riguardano il settore edile, previste dalla Legge di Stabilità 2018, che ha anche introdotto una nuova detrazione Irpef del 36% per la realizzazione e la manutenzione di giardini, ha chiarito cosa si intende per beni significativi ai fini dell’applicazione dell’Iva del 10% e ha previsto una nuova detrazione Irpef e Ires dell’80% (da ripartire in 10 anni, su una spesa massima di 136.000 euro da moltiplicare per le unità dell’edificio) per le spese, sostenute dal 1° gennaio 2018, per tutti gli interventi su parti comuni di edifici condominiali, ricadenti nelle zone sismiche 1, 2 e 3 (D.P.C.M. 23274/2003), finalizza-ti congiuntamente alla riduzione del rischio sismico, con riduzione di 1 classe di rischio (definita dal Decreto 58/2017) e alla riqualificazione energetica (elevata all’85%, se la riduzione è di 2 classe) (articolo 16, comma 2-quater.1, D.L. 63/2013). Per individuare l’aliquota Iva del 10% o del 22% da applicare alle manutenzioni, ristrutturazioni e risanamenti conservativi di abitazioni (articolo 7, L. 488/1999), non va sommato al valore dei beni significativi quello delle “singole parti o pezzi staccati che li compongono”. Questo chiari-mento (già contenuto nella circolare n. 71/E/2000) è stato dato, con effetto retroattivo, dalla Legge di bi-lancio (205/2017). Sono però fatti salvi gli eventuali “comportamenti difformi” tenuti fino al 31 dicembre 2017 ma non sarà possibile il rimborso dell’eventuale maggiore Iva applicata, nel caso in cui il valore delle “parti staccate” dei beni significativi sia stato sommato a questi ultimi.

Prossime scadenze

Calendario
Scadenza del 22 aprile 2025
Comunicazione 2024 “operazioni legate al turismo” soggetti trimestrali

Invio telematico della comunicazione delle cessioni di beni e prestazioni di servizi rese nel 2024 persone fisiche extraUE/UE/SEE non residenti in Italia, da parte di commercianti al minuto e sog...

Scadenza del 28 aprile 2025
Iva comunitaria Elenchi Intrastat mensili e trimestrali

Presentazione in via telematica degli elenchi riepilogativi delle cessioni di beni / servizi resi, registrati o soggetti a registrazione, relativi a marzo (soggetti mensili) / primo trimestre (soggett...

Scadenza del 30 aprile 2025
Imposta di bollo registri contabili 2024

Versamento dell’imposta di bollo, dovuta ogni 2.500 registrazioni o frazioni di esse, tramite il mod. F24 (codice tributo 2501) per i registri contabili (libro giornale / libro degli inventari) ...

Scadenza del 30 aprile 2025
Iva Dichiarazione trimestrale e liquidazione OSS

Invio telematico della dichiarazione IVA OSS del primo trimestre relativa alle vendite a distanza / prestazioni di servizi a consumatori finali UE da parte dei soggetti iscritti allo Sportello unico (...