Notizia

Perdite da insolvenze al bivio

Pubblicato il 11 gennaio 2018 Il Sole 24 Ore; Italia Oggi

L’adeguamento del Tuir alle nuove regole di bilancio per i soggetti Oic-adopter pone delicate questioni in termini di competenza, ad esempio con riferimento alle perdite su crediti, tema particolarmente rilevante in sede di chiusura di esercizio. In caso di insolvenze derivanti da procedure e dai cosiddetti “mini crediti”, la deduzione fiscale può avvenire nell’ambito di un periodo di tempo che nasce nel periodo d’imposta di insorgenza della perdita determinato dal Legislatore fiscale e termina nel periodo d’imposta in cui le regole contabili impongono la cancellazione del credito. Quid iuris ai fini dell’individuazione della corretta competenza fiscale a decorrere dal 2016 per i soggetti diversi dalle micro-imprese e, presumibilmente, diversi dalle società di persone e imprese individuali (riconoscendo tuttora applicabile a tali strutture la «derivazione semplice» di cui al “tradizionale” assetto del Tuir)? In proposito sono possibili due tesi. La prima riconosce ancora effetto alla statuizione “temporale” di cui ai commi 5 e 5-bis, articolo 101, Tuir. Diversamente, appare sostenibile (e preferibile ad avviso di chi scrive) la tesi secondo cui la derivazione rafforzata imposta dalle recenti modifiche per i soggetti Oic diversi dalle micro-imprese sia in grado di superare anche il dettato dei commi 5 e 5-bis, articolo 101 che andrebbero, in buona sostanza, “riletti” alla luce del nuovo principio.

Prossime scadenze

Calendario
Scadenza del 10 novembre 2025
Mod. 730/2025 Integrativo

Consegna, da parte del CAF / professionista abilitato al dipendente/ pensionato / collaboratore, della copia del mod. 730/2025 integrativo e del relativo prospetto di liquidazione 730-3 inte...

Scadenza del 17 novembre 2025
Iva Liquidazione mensile e trimestrale

Liquidazione IVA riferita a ottobre e versamento dell’imposta dovuta;liquidazione IVA riferita al terzo trimestre e versamento dell’imposta dovuta maggiorata degli interessi dell&rsqu...

Scadenza del 17 novembre 2025
Irpef Ritenute alla fonte redditi di lavoro dipendente e assimilati

Versamento delle ritenute operate a ottobre relative a redditi di lavoro dipendente e assimilati (collaboratori coordinati e continuativi – codice tributo 1001).

Scadenza del 17 novembre 2025
Irpef Ritenute alla fonte redditi di lavoro autonomo

Versamento delle ritenute operate a ottobre per redditi di lavoro autonomo (codice tributo 1040).