Notizia

Così i costi di perizia sono inquadrati come oneri finanziari

Pubblicato il 14 maggio 2018 Il Sole 24 Ore; Italia Oggi

La supremazia dei comportamenti contabili sulle norme fiscali è il cardine del concetto di derivazione rafforzata, ma è fondamentale ricordare che tale prevalenza non è generalizzata, bensì limitata a ciò che attiene ai criteri di qualificazione, classificazione, e imputazione temporale. Nessuna supremazia dei comportamenti civilistici per quanto riguarda le iscrizioni a conto economico che dipendono da valutazioni, ambito nel quale l’unica fonte normativa per determinare l’imponibile rimane pur sempre il Tuir. Le operazioni aziendali che possono creare dubbi sul fatto che riguardino (o no) criteri valutativi sono molte, per cui è importante avere ben chiaro cosa si debba intendere per qualificazione/classificazione/imputazione temporale. Al riguardo è di grande aiuto la circolare n. 7/E/2011, § 3.2, che definisce questi tre concetti. La qualificazione va intesa come la corretta individuazione di una operazione aziendale e dei relativi effetti che da essa derivano tanto sul piano economico-patrimoniale quanto sul piano strettamente giuridico. La classificazione è la conseguenza sul piano operativo della corretta qualificazione, nel senso che una operazione qualificata correttamente poi va analizzata per gli specifici effetti che la stessa eventualmente produce sul reddito e quindi individuare la specifica appostazione in bilancio dei relativi elementi reddituali e/o patrimoniali. L’imputazione temporale è la scelta dell’esercizio in cui imputare una certa operazione nel conto economico, quindi un tema strettamente legato al concetto economico/fiscale di competenza.

Prossime scadenze

Calendario
Scadenza del 28 aprile 2025
Iva comunitaria Elenchi Intrastat mensili e trimestrali

Presentazione in via telematica degli elenchi riepilogativi delle cessioni di beni / servizi resi, registrati o soggetti a registrazione, relativi a marzo (soggetti mensili) / primo trimestre (soggett...

Scadenza del 30 aprile 2025
Imposta di bollo registri contabili 2024

Versamento dell’imposta di bollo, dovuta ogni 2.500 registrazioni o frazioni di esse, tramite il mod. F24 (codice tributo 2501) per i registri contabili (libro giornale / libro degli inventari) ...

Scadenza del 30 aprile 2025
Iva Dichiarazione trimestrale e liquidazione OSS

Invio telematico della dichiarazione IVA OSS del primo trimestre relativa alle vendite a distanza / prestazioni di servizi a consumatori finali UE da parte dei soggetti iscritti allo Sportello unico (...

Scadenza del 30 aprile 2025
Iva Dichiarazione mensile e liquidazione IOSS

Invio telematico della dichiarazione IVA IOSS del mese di marzo relativa alle vendite a distanza di beni importati (in spedizioni di valore intrinseco non superiore a € 150) da parte dei soggetti...