Notizia

Nel privato cancellata la notifica sul rifiuto dell’e-fattura

Pubblicato il 19 giugno 2018 Il Sole 24 Ore; Italia Oggi

La cancellazione della notifica del rifiuto della fattura elettronica da parte del cessionario/committente nei rapporti tra privati è un importante risultato di semplificazione, che va esteso anche ai rapporti PA. L’eliminazione risponderebbe anche alla volontà dei privati di gestire in modo uniforme i flussi che per ora restano del tutto distinti. Infine, anche se si volesse mantenere quale forma di immediata alimentazione della piattaforma dei crediti della PA, dovrebbe essere limitata e ben motivata con una espressa giustificazione riportata all’interno della fattura. Per ogni fattura elettronica recapitata al soggetto ricevente, lo Sdi permette, entro il termine di 15 giorni dalla prima comunicazione inviata al soggetto trasmittente, più precisamente dalla data riportata nella ricevuta di consegna o dalla data di trasmissione della notifica di mancata consegna, di inviare una notifica di accettazione/rifiuto (notifica di esito committente) della fattura. Inoltre, se entro il termine dei 15 giorni lo Sdi non riceve alcuna comunicazione dal committente, il sistema inoltra notifica di decorrenza dei termini sia al soggetto trasmittente sia al soggetto ricevente. Questa notifica ha la sola funzione di comunicare alle 2 parti che lo Sdi considera chiuso il processo relativo a quella fattura. Si dovrebbe individuare un menù rigido di causali di rifiuto – legate alla mancata o errata comunicazione delle informazioni previste dalla normativa Iva – nell’ambito del quale le PA potranno scegliere. Ad esempio, nei casi di rifiuto motivato - che attengono all’errata indicazione del Codice univoco di fatturazione (Cu), del Codice identificativo di gara (Cig) o del Codice univoco di progetto (Cup) - dovrebbe essere obbligatorio per le PA comunicare i codici corretti attraverso un campo standardizzato.

Prossime scadenze

Calendario
Scadenza del 31 agosto 2025
Iva Dichiarazione mensile e liquidazione IOSS

Invio telematico della dichiarazione IVA IOSS del mese di luglio relativa alle vendite a distanza di beni importati (in spedizioni di valore intrinseco non superiore a € 150) da parte dei soggett...

Scadenza del 01 settembre 2025
Inps Dipendenti

Invio telematico del mod. UNI-EMENS contenente sia i dati contributivi che quelli retributivi relativi al mese di luglio.L’adempimento interessa anche i compensi corrisposti a collaboratori coor...

Scadenza del 01 settembre 2025
Mod. REDDITI 2025 Mod. IRAP 2025 Diritto annuale CCIAA 2025

Società di capitali ed enti non commerciali  (bilancio differito a 180 giorni).Termine entro il quale effettuare, per i soggetti con esercizio coincidente con l’anno solare e ch...

Scadenza del 01 settembre 2025
CPB 2024-2025 sanatoria 2018-2022

Versamento sesta rata, maggiorata degli interessi legali del 2% decorrenti dal 31.3.2025, delle imposte sostitutive da parte dei soggetti ISA che hanno aderito al CPB 2024-2025 al fine di be...