Notizia

Non licenziabile chi è sospeso e poi reintregrato

Pubblicato il 05 giugno 2019 Il Sole 24 Ore; Italia Oggi;

La giusta causa di licenziamento presuppone l'addebito di comportamenti incompatibili con la prosecuzione temporanea del rapporto di lavoro. Di conseguenza, la reintegrazione in servizio dei dipendenti precedentemente sospesi, in presenza di indagini penali per ipotizzato reato di truffa, è incompatibile con il successivo licenziamento in tronco attivato nei confronti dei medesimi dipendenti per gli stessi fatti.

La Corte di cassazione ha osservato (sentenza 14787/2019 ) che il perdurare della giusta causa di licenziamento, a fronte di condotte disciplinarmente sanzionabili, presuppone che non vi sia possibilità di prosecuzione neppure temporanea del rapporto, rispetto alla quale il transitorio richiamo in servizio dei dipendenti sospesi costituisce una situazione incompatibile. Né la circostanza che il ritorno in servizio sia intervenuto per motivi economici del tutto avulsi da ogni valutazione sulla portata disciplinare delle condotte inadempienti, ad avviso della Cassazione, può avere peso in senso contrario.

È il fatto in sé del richiamo in servizio dei lavoratori, dopo che i medesimi erano stati precedentemente sospesi in connessione al possibile rinvio a giudizio per il reato di truffa, a escludere che nella condotta ascritta sul piano disciplinare ai dipendenti possano esservi gli estremi della irreparabile lesione del vincolo fiduciario, che costituisce presupposto insostituibile della giusta causa di licenziamento. Se, in altri termini, i dipendenti potevano essere transitoriamente reintegrati in servizio per soddisfare ragioni di natura economica invocate dalla società, appare evidente, ad avviso della Suprema corte, che viene meno l'elemento della impossibilità di proseguire il rapporto anche solo temporaneamente.

Il caso sottoposto all'esame della Cassazione è relativo ad alcune guardie giurate di un istituto di vigilanza, responsabili del parco auto aziendale, che sono state rinviate a giudizio per il reato di truffa compiuto, secondo l'accusa, di concerto con il gestore di un impianto di benzina. I dipendenti sono stati inizialmente sospesi cautelarmente e, quindi, reintegrati al lavoro. In seguito al rinvio a giudizio, la società li ha licenziati.

In primo e secondo grado la legittimità del licenziamento è stata confermata, mentre la Cassazione è di diverso avviso e ritiene assorbente, al fine di escludere la legittimità dei licenziamenti, che i dipendenti siano stati, seppur temporaneamente, richiamati in servizio. Tale situazione, conclude la Suprema corte, non integra gli estremi di una compromissione del vincolo fiduciario tanto grave da non consentire la prosecuzione neppure provvisoria del rapporto, venendo in questo modo a mancare la insostituibile condizione perché possa operare la giusta causa di licenziamento.

Prossime scadenze

Calendario
Scadenza del 22 aprile 2025
Comunicazione 2024 “operazioni legate al turismo” soggetti trimestrali

Invio telematico della comunicazione delle cessioni di beni e prestazioni di servizi rese nel 2024 persone fisiche extraUE/UE/SEE non residenti in Italia, da parte di commercianti al minuto e sog...

Scadenza del 28 aprile 2025
Iva comunitaria Elenchi Intrastat mensili e trimestrali

Presentazione in via telematica degli elenchi riepilogativi delle cessioni di beni / servizi resi, registrati o soggetti a registrazione, relativi a marzo (soggetti mensili) / primo trimestre (soggett...

Scadenza del 30 aprile 2025
Imposta di bollo registri contabili 2024

Versamento dell’imposta di bollo, dovuta ogni 2.500 registrazioni o frazioni di esse, tramite il mod. F24 (codice tributo 2501) per i registri contabili (libro giornale / libro degli inventari) ...

Scadenza del 30 aprile 2025
Iva Dichiarazione trimestrale e liquidazione OSS

Invio telematico della dichiarazione IVA OSS del primo trimestre relativa alle vendite a distanza / prestazioni di servizi a consumatori finali UE da parte dei soggetti iscritti allo Sportello unico (...