Notizia

Due strade in bilancio per l’iscrizione delle passività: probabili e possibili

Pubblicato il 18 novembre 2019 Il Sole 24 Ore; Italia Oggi;

In base agli Oic le passività che alla data di chiusura dell’esercizio risultano “probabili” devono essere iscritte in bilancio nei fondi rischi, mentre le passività ritenute “possibili” – e quelle probabili di importo non determinabile - devono essere segnalate solo in nota integrativa (articolo 2427, n. 9, cod. civ.). Diversamente, le passività “remote” non richiedono alcuna informativa di bilancio, mentre quelle che alla data di chiusura dell’esercizio sono “certe” e il cui ammontare risulta determinato vanno iscritte tra i debiti. In particolare, i fondi rischi accolgono passività potenziali connesse a situazioni già esistenti alla data di bilancio, ma caratterizzate da uno stato d’incertezza per quanto riguarda il momento di realizzazione e/o nell’ammontare, il cui esito dipende dal verificarsi o meno di uno o più eventi in futuro. Ma cosa accade se una passività, che alla data di chiusura dell’esercizio era solo “probabile”, diventa “certa” alla data di approvazione del progetto di bilancio da sottoporre all’assemblea? L’Oic ha chiarito che, alla luce di quanto previsto dall’Oic 29, i fatti intervenuti dopo la chiusura dell’esercizio (ma entro la data di approvazione del bilancio) non possono comportare l’iscrizione in bilancio di un credito o di un debito che giuridicamente è sorto nell’esercizio successivo, ma determinano soltanto un aggiornamento delle stime del valore delle attività e passività già esistenti alla chiusura dell’esercizio, tenuto conto delle condizioni in essere alla data di chiusura del bilancio.


Prossime scadenze

Calendario
Scadenza del 22 aprile 2025
Comunicazione 2024 “operazioni legate al turismo” soggetti trimestrali

Invio telematico della comunicazione delle cessioni di beni e prestazioni di servizi rese nel 2024 persone fisiche extraUE/UE/SEE non residenti in Italia, da parte di commercianti al minuto e sog...

Scadenza del 28 aprile 2025
Iva comunitaria Elenchi Intrastat mensili e trimestrali

Presentazione in via telematica degli elenchi riepilogativi delle cessioni di beni / servizi resi, registrati o soggetti a registrazione, relativi a marzo (soggetti mensili) / primo trimestre (soggett...

Scadenza del 30 aprile 2025
Imposta di bollo registri contabili 2024

Versamento dell’imposta di bollo, dovuta ogni 2.500 registrazioni o frazioni di esse, tramite il mod. F24 (codice tributo 2501) per i registri contabili (libro giornale / libro degli inventari) ...

Scadenza del 30 aprile 2025
Iva Dichiarazione trimestrale e liquidazione OSS

Invio telematico della dichiarazione IVA OSS del primo trimestre relativa alle vendite a distanza / prestazioni di servizi a consumatori finali UE da parte dei soggetti iscritti allo Sportello unico (...