Notizia

Credito d’imposta sugli affitti, cessione ad ampio raggio

Pubblicato il 13 giugno 2020 Il Sole 24 Ore; Italia Oggi;

Molte delle misure del Decreto Rilancio fanno leva su crediti d’imposta e consentono la trasferibilità degli stessi per venire incontro alle rilevanti esigenze di liquidità dei soggetti beneficiari. Infatti attraverso la cessione dei suddetti crediti le imprese possono usufruire di una fonte alternativa di finanziamento. Per il credito d’imposta per i canoni di locazione degli immobili a uso non abitativo e affitto d’azienda alcune considerazioni utili emergono dalla circolare n. 14/E/2020. Per poter cedere il credito d’imposta a cui ha diritto il locatario non è tenuto a corrispondere l’intero importo al locatore. Infatti sarà sufficiente pagare la differenza fra il canone dovuto e il credito d’imposta a cui si ha diritto, ovvero il 40% in presenza di un credito d’imposta del 60% per le locazioni, oppure il 70% in presenza di un credito d’imposta del 30% in caso di affitto d’azienda. La cessione potrà seguire anche canali non bancari. Il conduttore iscrive il credito d’imposta sulla locazione del 60% pari a 60 nello Stato patrimoniale alla voce CII5-bis «crediti tributari» (Oic 25) e in contropartita nella voce 20 di Conto economico col segno avere; non sarà imponibile né ai fini delle imposte dirette né dell’Irap.


Prossime scadenze

Calendario
Scadenza del 16 aprile 2025
Iva Liquidazione mensile

Liquidazione IVA riferita al mese di marzo e versamento dell’imposta dovuta.

Scadenza del 16 aprile 2025
Irpef Ritenute alla fonte redditi di lavoro autonomo

Versamento delle ritenute operate a marzo per redditi di lavoro autonomo (codice tributo 1040).

Scadenza del 16 aprile 2025
irpef ritenute alla fonte dividendi

Versamento delle ritenute operate (26% - codice tributo 1035) relativamente ai dividendi corrisposti nel primo trimestre per:partecipazioni non qualificate;partecipazioni qualificate, derivanti da uti...

Scadenza del 16 aprile 2025
Mod. F24/770

Versamento delle ritenute / trattenute operate a marzo:su redditi di lavoro dipendente e assimilati;su redditi di lavoro autonomo;dal condominio (4%) per prestazioni derivanti da contratti d’app...