Notizia

L'Ispettorato controlla l'utilizzo degli ammortizzatori Covid-19

Pubblicato il 16 giugno 2020 Il Sole 24 Ore; Italia Oggi;

Dopo il periodo di sospensione delle attività per il coronavirus e l'inizio della “fase 2”, partono i controlli per verificare la corretta e legittima fruizione degli ammortizzatori sociali e degli assegni ordinari, previsti, da ultimo, dall'articolo 68 del Dl 34/2020 (decreto rilancio), da parte delle aziende e dei lavoratori interessati.
Lo ha disposto l'Ispettorato nazionale del lavoro (Inl) con la circolare 532/2000 del 12 giugno su input della commissione centrale di programmazione della vigilanza presso il ministero del Lavoro.
Anche l'Inps, in capo al quale fanno carico tutte le erogazioni degli ammortizzatori sociali con causale Covid-19, si è mosso sulla stessa linea rappresentando la necessità di avviare alcuni accertamenti urgenti, previa intesa con i corrispondenti Ispettorati territoriali.
Sarà cura delle commissioni regionali coordinare tutti i controlli comunque finalizzati a verificare il corretto utilizzo delle risorse pubbliche ed al contrasto di eventuali fenomeni elusivi o fraudolenti.
Le azioni di vigilanza riguarderanno le aziende, il cui elenco sarà fornito dall'Inps, che hanno fatto richiesta delle varie tipologie di integrazione guadagni: ordinaria, in deroga o Fondo di integrazione salariale (Fis), nonché domande di indennità per il sostegno al reddito, presentate dai lavoratori.
Nella programmazione dovrà essere posta particolare attenzione nei riguardi:
-delle aziende operanti nei settori che non hanno subito interruzione o che hanno operato in deroga alle limitazioni imposte dai vari decreti;
-delle aziende che nei periodi immediatamente precedenti al ricorso alle varie forme di cassa integrazione, abbiano presentato domanda di iscrizione, ripresa dell'attività, modifiche di inquadramento o che abbiano proceduto ad assunzioni, trasformazione e riqualificazione di rapporti di lavoro;
-delle aziende che presentino un numero di lavoratori interessati agli ammortizzatori sociali correlato con quello di eventuali esternalizzazioni;
-delle aziende che hanno collocato in smart working lavoratori dipendenti e per i quali abbiano ugualmente richiesto l'intervento sociale;
-delle aziende che non hanno comunicato agli Istituti la ripresa, anche parziale, dell'attività lavorativa.
Per quanto concerne i lavoratori, il controllo sarà indirizzato nei confronti di quelli che hanno presentato domanda e fruito di indennità di “sostegno al reddito” con particolare riferimento agli stagionali del turismo e degli stabilimenti termali, agli operai agricoli, ai lavoratori autonomi iscritti alle rispettive gestioni per l'assicurazione previdenziale obbligatoria quali: artigiani, commercianti, imprenditori agricoli professionali, coltivatori diretti, coloni e mezzadri.

Prossime scadenze

Calendario
Scadenza del 16 aprile 2025
Iva Liquidazione mensile

Liquidazione IVA riferita al mese di marzo e versamento dell’imposta dovuta.

Scadenza del 16 aprile 2025
Irpef Ritenute alla fonte redditi di lavoro autonomo

Versamento delle ritenute operate a marzo per redditi di lavoro autonomo (codice tributo 1040).

Scadenza del 16 aprile 2025
irpef ritenute alla fonte dividendi

Versamento delle ritenute operate (26% - codice tributo 1035) relativamente ai dividendi corrisposti nel primo trimestre per:partecipazioni non qualificate;partecipazioni qualificate, derivanti da uti...

Scadenza del 16 aprile 2025
Mod. F24/770

Versamento delle ritenute / trattenute operate a marzo:su redditi di lavoro dipendente e assimilati;su redditi di lavoro autonomo;dal condominio (4%) per prestazioni derivanti da contratti d’app...