Notizia

Test di incapienza sul ricorso del coobbligato

Pubblicato il 17 dicembre 2020 Il Sole 24 Ore; Italia Oggi;

La Corte di Cassazione a SS.UU., con la sentenza n. 28709/2020, ha statuito che a seguito di accertamento definitivo nei confronti del contribuente principale, il ricorso contro la cartella notificata al coobbligato sussidiario, quale è il socio della società di persone o il cessionario di azienda rispetto al cedente, può riguardare anche la fondatezza del presupposto impositivo o la omessa preventiva escussione del patrimonio sociale. L’accoglimento del ricorso dipenderà dalla prova della capienza o meno del patrimonio del debitore principale. Questo onere incombe sull’amministrazione se si è in presenza di una società di persone iscritta presso l’ufficio imprese, mentre grava sul coobbligato nel caso di società semplice non iscritta nel Registro Imprese.


Prossime scadenze

Calendario
Scadenza del 10 novembre 2025
Mod. 730/2025 Integrativo

Consegna, da parte del CAF / professionista abilitato al dipendente/ pensionato / collaboratore, della copia del mod. 730/2025 integrativo e del relativo prospetto di liquidazione 730-3 inte...

Scadenza del 17 novembre 2025
Iva Liquidazione mensile e trimestrale

Liquidazione IVA riferita a ottobre e versamento dell’imposta dovuta;liquidazione IVA riferita al terzo trimestre e versamento dell’imposta dovuta maggiorata degli interessi dell&rsqu...

Scadenza del 17 novembre 2025
Irpef Ritenute alla fonte redditi di lavoro dipendente e assimilati

Versamento delle ritenute operate a ottobre relative a redditi di lavoro dipendente e assimilati (collaboratori coordinati e continuativi – codice tributo 1001).

Scadenza del 17 novembre 2025
Irpef Ritenute alla fonte redditi di lavoro autonomo

Versamento delle ritenute operate a ottobre per redditi di lavoro autonomo (codice tributo 1040).