Notizia

Effetto rivalutazione da neutralizzare per il transfer pricing

Pubblicato il 10 maggio 2021 Il Sole 24 Ore; Italia Oggi;

La reintroduzione della possibilità di rivalutare gli asset aziendali richiede opportune considerazioni nelle analisi di transfer pricing, per evitare effetti distorsivi. Il dubbio è se la base di costo per la determinazione dei prezzi di trasferimento debba includere o meno l’effetto della rivalutazione e/o se l’Ebit debba essere considerato al lordo o al netto della stessa. Si ritiene che la risposta debba essere negativa, a prescindere da eventuali riconoscimenti fiscali. I dati di bilancio recepiranno gli effetti della rivalutazione comportando un aumento dei costi operativi, che ridurrà il risultato netto della società generando possibili scostamenti rispetto al benchmark. Tale scostamento sarebbe però giustificabile per i seguenti motivi e non dovrebbe richiedere alcun aggiustamento Tp. Un ulteriore aspetto riguarda la confrontabilità del bilancio della società con quello dei comparabili. Le linee guida Ocse sottolineano l’importanza dell’omogeneità di dati tra la tested party e il benchmark quando l’analisi sui prezzi di trasferimento si basa sul margine della transazione. Va infine considerato il paradigma del transfer pricing, ovvero il comportamento che un soggetto indipendente avrebbe in un contesto comparabile.


Prossime scadenze

Calendario
Scadenza del 10 novembre 2025
Mod. 730/2025 Integrativo

Consegna, da parte del CAF / professionista abilitato al dipendente/ pensionato / collaboratore, della copia del mod. 730/2025 integrativo e del relativo prospetto di liquidazione 730-3 inte...

Scadenza del 17 novembre 2025
Iva Liquidazione mensile e trimestrale

Liquidazione IVA riferita a ottobre e versamento dell’imposta dovuta;liquidazione IVA riferita al terzo trimestre e versamento dell’imposta dovuta maggiorata degli interessi dell&rsqu...

Scadenza del 17 novembre 2025
Irpef Ritenute alla fonte redditi di lavoro dipendente e assimilati

Versamento delle ritenute operate a ottobre relative a redditi di lavoro dipendente e assimilati (collaboratori coordinati e continuativi – codice tributo 1001).

Scadenza del 17 novembre 2025
Irpef Ritenute alla fonte redditi di lavoro autonomo

Versamento delle ritenute operate a ottobre per redditi di lavoro autonomo (codice tributo 1040).