Notizia

Società cancellata, ai soci passano diritti e obblighi

Pubblicato il 12 luglio 2021 Il Sole 24 Ore; Italia Oggi;

Se una società di capitali o di persone viene cancellata dal Registro Imprese, ne consegue la sua estinzione e ai suoi soci si trasmettono (oltre che le attribuzioni indicate nel bilancio finale di liquidazione) le posizioni giuridiche attive e passive facenti capo alla società al momento della sua estinzione e non contemplate nel bilancio finale di liquidazione e nel relativo piano di riparto. A questa trasmissione si sottraggono le «mere pretese», vale a dire quelle situazioni di cui il bilancio finale di liquidazione non potrebbe dare rappresentazione (si pensi alla pretesa dell’ex socio di agire in giudizio, dopo la cancellazione della società, per sentir dichiarare la simulazione di un contratto stipulato dalla società cancellata); di esse si presume che la richiesta di cancellazione sia interpretabile come rinuncia. Non si può invece interpretare come rinuncia il caso in cui l’ex socio pretenda il riconoscimento della titolarità di un bene o di un diritto che «se fossero stati conosciuti o comunque non trascurati al tempo della liquidazione … avrebbero dovuto senz’altro figurare» nel bilancio finale di liquidazione. Nonostante l’intervento delle Se-zioni Unite (sentenze n. 4060/2010; n. 4061/2010; n. 6070/2013; n. 6071/2013 e n. 6072/2013), la questione però non si è placata (Cassazione n. 1183/2014; n. 13017/2014; n. 25974/2015; n. 23269/2016; n. 17492/2018; n. 19302/2018; n. 15637/2019; n. 9464/2020) perché si è continuato a discutere sul punto dell’individuazione delle situazioni giuridiche che si debbano reputare estinte per effetto della cancellazione della società. E anche di recente ha continuato a tenere banco.

Prossime scadenze

Calendario
Scadenza del 25 settembre 2025
Iva comunitaria Elenchi intrastat mensili

Presentazione in via telematica degli elenchi riepilogativi delle cessioni di beni / servizi resi, registrati o soggetti a registrazione, relativi a agosto (soggetti mensili).

Scadenza del 30 settembre 2025
Iva Dichiarazione mensile e liquidazione IOSS

Invio telematico della dichiarazione IVA IOSS del mese di agosto relativa alle vendite a distanza di beni importati (in spedizioni di valore intrinseco non superiore a € 150) da parte d...

Scadenza del 30 settembre 2025
Iva Comunicazione liquidazioni periodiche

Invio telematico dei dati delle liquidazioni periodiche IVA relative:ai mesi di aprile / maggio / giugno (soggetti mensili);al secondo trimestre (soggetti trimestrali); utilizzando l’apposi...

Scadenza del 30 settembre 2025
Imposta di bollo trimestrale fatture elettroniche

Versamento dell’imposta di bollo dovuta per le fatture elettroniche senza IVA (ad esempio, esenti / fuori campo IVA) di importo superiore a € 5.000 del primo e/o secondo trimestre...