Notizia

Oneri pluriennali, difesa in tilt e controlli senza limiti di tempo

Pubblicato il 19 luglio 2021 Il Sole 24 Ore; Italia Oggi;

Incertezza sui termini di decadenza per le componenti di bilancio riportate in più periodi di imposta. È questo in estrema sintesi il rigoroso orientamento della Cassazione e che, inevitabilmente, si riflette negativamente sul rapporto Fisco-contribuente. Secondo le Sezioni Unite (sentenza n. 8500/2021) in caso di contestazione di un componente di reddito ad efficacia pluriennale per ragioni diverse dall’errato computo del singolo rateo dedotto e concernenti il fatto generatore, la decadenza del potere di accertamento va verificata rispetto ad ogni singola annualità. Più recentemente la Cassazione (n. 18370/2021) ha esteso i principi delle Sezioni Unite ad altre fattispecie. In particolare, si trattava del conto “finanziamento soci infruttifero”.  La Corte ha precisato che, ai fini probatori, sarà poi il contribuente a dover dimostrare la corretta e regolare accensione del finanziamento infruttifero in un determinato periodo, della provenienza della provvista. In altri termini il contribuente è tenuto a dimostrare anche poste formatesi in esercizi ormai decaduti. Tale orientamento sembra trascurare i principi affermati dalla Consulta in tema di decadenza. La Corte costituzionale, interpellata più volte sul punto, ha costantemente affermato (ordinanze n. 107/2003, n. 352/2004 e n. 280/2005) che l’interprete deve ricercare, soltanto una ricostruzione del sistema che non lasci il contribuente esposto, senza limiti temporali, all’azione esecutiva del fisco, in quanto (ordinanza n. 280/2005) ciò non è consentito dall’articolo 24, Costituzione. 

Prossime scadenze

Calendario
Scadenza del 22 aprile 2025
Comunicazione 2024 “operazioni legate al turismo” soggetti trimestrali

Invio telematico della comunicazione delle cessioni di beni e prestazioni di servizi rese nel 2024 persone fisiche extraUE/UE/SEE non residenti in Italia, da parte di commercianti al minuto e sog...

Scadenza del 28 aprile 2025
Iva comunitaria Elenchi Intrastat mensili e trimestrali

Presentazione in via telematica degli elenchi riepilogativi delle cessioni di beni / servizi resi, registrati o soggetti a registrazione, relativi a marzo (soggetti mensili) / primo trimestre (soggett...

Scadenza del 30 aprile 2025
Imposta di bollo registri contabili 2024

Versamento dell’imposta di bollo, dovuta ogni 2.500 registrazioni o frazioni di esse, tramite il mod. F24 (codice tributo 2501) per i registri contabili (libro giornale / libro degli inventari) ...

Scadenza del 30 aprile 2025
Iva Dichiarazione trimestrale e liquidazione OSS

Invio telematico della dichiarazione IVA OSS del primo trimestre relativa alle vendite a distanza / prestazioni di servizi a consumatori finali UE da parte dei soggetti iscritti allo Sportello unico (...