Notizia

Incrementi netti di capitale, così l’Ace in Redditi 2021

Pubblicato il 08 novembre 2021 Il Sole 24 Ore; Italia Oggi;

I modelli Redditi devono fare i conti con la determinazione dell’Ace. L’agevolazione serve al rafforzamento patrimoniale delle imprese, calcolata quale incremento di capitale proprio rispetto al bilancio 2010 al netto di decrementi, riduzioni (e sterilizzazioni) prodotti fino al 2020. Il minor valore tra il patrimonio netto al 31 dicembre 2020 e gli incrementi netti del capitale proprio rispetto al 2010 costituisce il rendimento nozionale a cui applicare l’1,3%. Il “nuovo capitale proprio” non può eccedere il patrimonio netto che risulta dal bilancio di esercizio: così le società che hanno chiuso il bilancio 2020 con patrimonio netto negativo beneficiando delle deroghe previste dall’articolo 6, D.L. 23/2020, non avranno Ace pur in presenza di incrementi di capitale. I modelli dichiarativi invitano a calcolare il risultato d’esercizio con un carico impositivo teorico che non prenda in considerazione l’agevolazione Ace: in questo modo il patrimonio netto a rigo RS113 potrebbe essere inferiore a quello riportato in bilancio. Poiché tale modalità di calcolo ha finalità di semplificazione, si ritiene che resti possibile comunque riportare a rigo RS113 il patrimonio netto come indicato in bilancio.

Prossime scadenze

Calendario
Scadenza del 22 aprile 2025
Comunicazione 2024 “operazioni legate al turismo” soggetti trimestrali

Invio telematico della comunicazione delle cessioni di beni e prestazioni di servizi rese nel 2024 persone fisiche extraUE/UE/SEE non residenti in Italia, da parte di commercianti al minuto e sog...

Scadenza del 28 aprile 2025
Iva comunitaria Elenchi Intrastat mensili e trimestrali

Presentazione in via telematica degli elenchi riepilogativi delle cessioni di beni / servizi resi, registrati o soggetti a registrazione, relativi a marzo (soggetti mensili) / primo trimestre (soggett...

Scadenza del 30 aprile 2025
Imposta di bollo registri contabili 2024

Versamento dell’imposta di bollo, dovuta ogni 2.500 registrazioni o frazioni di esse, tramite il mod. F24 (codice tributo 2501) per i registri contabili (libro giornale / libro degli inventari) ...

Scadenza del 30 aprile 2025
Iva Dichiarazione trimestrale e liquidazione OSS

Invio telematico della dichiarazione IVA OSS del primo trimestre relativa alle vendite a distanza / prestazioni di servizi a consumatori finali UE da parte dei soggetti iscritti allo Sportello unico (...