Notizia

Lo sconto del canone già maturato riduce i ricavi con effetto su Ires e Irap

Pubblicato il 15 novembre 2021 Il Sole 24 Ore; Italia Oggi;

Molti locatori hanno concesso riduzioni ai propri conduttori, a valere sui canoni di locazione e affitto già maturati o in corso di maturazione, per il periodo in cui l’immobile o l’azienda sono rimasti chiusi. Come contabilizzare nel bilancio dell’impresa locatrice l’intervenuta riduzione dei canoni di locazione e affitto? Il dubbio principale riguarda l’imputazione dello sconto, concesso retroattivamente sui canoni già maturati, a riduzione dei ricavi del concedente oppure attraverso l’iscrizione in bilancio di una perdita su crediti. La questione è stata trattata dalla risposta a interpello n. 716/E/2021, del 15 ottobre scorso. Secondo l’Agenzia delle entrate, il trattamento fiscale di tale riduzione dei canoni segue il principio di derivazione rafforzata, per cui rileva per le imposte sui redditi (e per l’Irap) il medesimo trattamento contabile previsto dai Principi contabili di riferimento. La risposta a interpello non tratta delle questioni riguardanti l’applicazione dell’Iva, ma risulta implicitamente confermato il trattamento descritto nel quesito circa l’emissione da parte del concedente di una nota di credito, nella medesima data in cui è intervenuto l’accordo, a riduzione dei canoni già fatturati e della relativa imposta. Più complessa è la gestione degli sconti sui canoni di locazione ai fini dell’imposta di registro. Di recente, la giurisprudenza di merito (CTP Torino n. 690/III/2021) ha avvalorato la tesi secondo cui se l’accordo di riduzione dei canoni non ha data certa non risulta opponibile all’amministrazione finanziaria, con conseguente possibilità di ripresa a tassazione di un maggior reddito del concedente pari alla riduzione concessa.

Prossime scadenze

Calendario
Scadenza del 25 settembre 2025
Iva comunitaria Elenchi intrastat mensili

Presentazione in via telematica degli elenchi riepilogativi delle cessioni di beni / servizi resi, registrati o soggetti a registrazione, relativi a agosto (soggetti mensili).

Scadenza del 30 settembre 2025
Iva Dichiarazione mensile e liquidazione IOSS

Invio telematico della dichiarazione IVA IOSS del mese di agosto relativa alle vendite a distanza di beni importati (in spedizioni di valore intrinseco non superiore a € 150) da parte d...

Scadenza del 30 settembre 2025
Iva Comunicazione liquidazioni periodiche

Invio telematico dei dati delle liquidazioni periodiche IVA relative:ai mesi di aprile / maggio / giugno (soggetti mensili);al secondo trimestre (soggetti trimestrali); utilizzando l’apposi...

Scadenza del 30 settembre 2025
Imposta di bollo trimestrale fatture elettroniche

Versamento dell’imposta di bollo dovuta per le fatture elettroniche senza IVA (ad esempio, esenti / fuori campo IVA) di importo superiore a € 5.000 del primo e/o secondo trimestre...