Notizia

L’ammortamento resta l’opzione migliore anche se a 50 anni

Pubblicato il 26 gennaio 2022 Il Sole 24 Ore; Italia Oggi;

La Legge di Bilancio 2022 (la L. 234/2021) ha modificato retroattivamente il regime di rivalutazioni e riallineamenti di marchi e avviamenti effettuati in base all’articolo 110, D.L. 104/2020, portando l’arco temporale delle deduzioni da 18 a 50 anni. Per evitare la penalizzazione la norma lascia 2 alternative. La prima consente di congelare la deduzione su 18 anni versando una ulteriore imposta sostitutiva (9%, 11% e 13% per rivalutazioni rispettivamente fino a 5 milioni, tra 5 milioni e 10 milioni e oltre 10 milioni). Così il maggior costo della sostitutiva riduce il tax benefit in modo più che proporzionale rispetto al contenimento dell’arco temporale che permette. Ciò comporta che il punto di pareggio oneri-benefici si collocherà tra l’ottavo e l’undicesimo anno, ben oltre il sesto anno di chi mantiene il regime di 50 anni. La seconda alternativa è revocare, anche solo in parte, gli effetti fiscali della rivalutazione o del riallineamento. A fronte del modesto rimborso dell’imposta del 3%, chi ha rivalutato i marchi dovrà iscrivere un fondo imposte differite del 27,9% (stornando poi l’imposta sostitutiva del 3%) che ridurrà la riserva nel bilancio 2020, abbattendo il patrimonio netto. Le quote di ammortamento iscritte nel conto economico dal 2021 in avanti saranno inoltre indeducibili.

Prossime scadenze

Calendario
Scadenza del 10 aprile 2025
5‰ IRPEF adempimenti beneficiari

Invio telematico della domanda di iscrizione all’elenco dei possibili destinatari del 5‰ IRPEF, derivante dalle scelte espresse nel mod. 730 / REDDITI 2025 da parte delle ONLUS / ass...

Scadenza del 16 aprile 2025
Iva Liquidazione mensile

Liquidazione IVA riferita al mese di marzo e versamento dell’imposta dovuta.

Scadenza del 16 aprile 2025
Irpef Ritenute alla fonte redditi di lavoro autonomo

Versamento delle ritenute operate a marzo per redditi di lavoro autonomo (codice tributo 1040).

Scadenza del 16 aprile 2025
irpef ritenute alla fonte dividendi

Versamento delle ritenute operate (26% - codice tributo 1035) relativamente ai dividendi corrisposti nel primo trimestre per:partecipazioni non qualificate;partecipazioni qualificate, derivanti da uti...