Notizia

La competenza degli investimenti in beni strumentali in caso di contratti “complessi”

Pubblicato il 04 febbraio 2022 Il Sole 24 Ore; Italia Oggi;

L’agenzia delle Entrate, con le risposte ad alcuni interpelli, ha affrontato il tema della competenza temporale degli investimenti in beni strumentali nel caso dei c.d. investimenti “complessi”, caratterizzati sia dalla presenza di contratti con particolari clausole di accettazione sia nell’ipotesi acquisizioni di beni e servizi da differenti fornitori. Con l’interpello 394 del 2021, l’agenzia ha ribadito le regole generali sulla competenza temporale degli investimenti, richiamando la circolare 4/E del 2017, per cui l’imputazione degli stessi segue le regole generali previste dall’articolo 109, commi 1 e 2, del TUIR, secondo il quale le spese di acquisizione dei beni si considerano sostenute, per i beni mobili, alla data della consegna o spedizione, ovvero, se diversa e successiva, alla data in cui si verifica l’effetto traslativo o costitutivo della proprietà o di altro diritto reale. 
In caso di contratti complessi non è sufficiente la consegna del bene mobile, dato che è prevista l’indispensabile svolgimento di ulteriori attività; pertanto, secondo la risposta 723 del 18 ottobre 2021, affinché si concretizzi il requisito della certezza previsto dall’articolo 109, comma 1, del TUIR occorre l’emissione di un certificato di accettazione attestante il collaudo finale,  momento nel quale l’esistenza del costo del bene può dirsi «certa», tanto che proprio all’accettazione finale è legato l’obbligo contrattuale del pagamento del saldo dovuto al fornitore.

Prossime scadenze

Calendario
Scadenza del 22 aprile 2025
Comunicazione 2024 “operazioni legate al turismo” soggetti trimestrali

Invio telematico della comunicazione delle cessioni di beni e prestazioni di servizi rese nel 2024 persone fisiche extraUE/UE/SEE non residenti in Italia, da parte di commercianti al minuto e sog...

Scadenza del 28 aprile 2025
Iva comunitaria Elenchi Intrastat mensili e trimestrali

Presentazione in via telematica degli elenchi riepilogativi delle cessioni di beni / servizi resi, registrati o soggetti a registrazione, relativi a marzo (soggetti mensili) / primo trimestre (soggett...

Scadenza del 30 aprile 2025
Imposta di bollo registri contabili 2024

Versamento dell’imposta di bollo, dovuta ogni 2.500 registrazioni o frazioni di esse, tramite il mod. F24 (codice tributo 2501) per i registri contabili (libro giornale / libro degli inventari) ...

Scadenza del 30 aprile 2025
Iva Dichiarazione trimestrale e liquidazione OSS

Invio telematico della dichiarazione IVA OSS del primo trimestre relativa alle vendite a distanza / prestazioni di servizi a consumatori finali UE da parte dei soggetti iscritti allo Sportello unico (...