Notizia

Finanziamento soci enunciato nell’atto di aumento di capitale

Pubblicato il 09 febbraio 2023 Il Sole 24 Ore; Eurocoference; Eutekne; Seac;

La Corte di Cassazione, nelle sentenze 8.2.2023 nn. 3839 e 3841, ha mutato orientamento (rispetto a Cass.15585/2010) sull'applicazione dell'imposta di registro ai finanziamenti soci enunciati nelle delibere di aumento di capitale o ripianamento perdite.
Secondo la Corte, infatti, il finanziamento soci stipulato verbalmente ed enunciato nella delibera di ripianamento perdite e ricostituzione del capitale sociale mediante rinuncia dei soci ai crediti, non può essere assoggettato ad imposta di registro del 3%, in quanto carente della condizione della "permanenza degli effetti" dell'atto enunciato, richiesta dall'art. 22 co. 2 del DPR 131/86 (limitatamente all'enunciazione degli atti verbali non soggetti a registrazione in termine fisso). La Corte rileva che nel caso del finanziamento enunciato nella delibera di ripianamento perdite, il finanziamento cessa i suoi effetti proprio a seguito della rinuncia, dei soci, al credito avente ad oggetto la restituzione di quanto versato. La definitiva imputazione a capitale della somma versata dal socio alla società muta l'originaria causa del versamento, determinando l'estinzione dell'obbligo restitutorio della società nei confronti del socio "se non anteriormente quanto meno contestualmente o in esecuzione dell'atto annunciante". Pertanto, in tal caso, non è possibile applicare l'imposta di registro del 3% sull'atto enunciato

Prossime scadenze

Calendario
Scadenza del 22 aprile 2025
Comunicazione 2024 “operazioni legate al turismo” soggetti trimestrali

Invio telematico della comunicazione delle cessioni di beni e prestazioni di servizi rese nel 2024 persone fisiche extraUE/UE/SEE non residenti in Italia, da parte di commercianti al minuto e sog...

Scadenza del 28 aprile 2025
Iva comunitaria Elenchi Intrastat mensili e trimestrali

Presentazione in via telematica degli elenchi riepilogativi delle cessioni di beni / servizi resi, registrati o soggetti a registrazione, relativi a marzo (soggetti mensili) / primo trimestre (soggett...

Scadenza del 30 aprile 2025
Imposta di bollo registri contabili 2024

Versamento dell’imposta di bollo, dovuta ogni 2.500 registrazioni o frazioni di esse, tramite il mod. F24 (codice tributo 2501) per i registri contabili (libro giornale / libro degli inventari) ...

Scadenza del 30 aprile 2025
Iva Dichiarazione trimestrale e liquidazione OSS

Invio telematico della dichiarazione IVA OSS del primo trimestre relativa alle vendite a distanza / prestazioni di servizi a consumatori finali UE da parte dei soggetti iscritti allo Sportello unico (...