Notizia

Finanziamento soci enunciato nell’atto di aumento di capitale

Pubblicato il 09 febbraio 2023 Il Sole 24 Ore; Eurocoference; Eutekne; Seac;

La Corte di Cassazione, nelle sentenze 8.2.2023 nn. 3839 e 3841, ha mutato orientamento (rispetto a Cass.15585/2010) sull'applicazione dell'imposta di registro ai finanziamenti soci enunciati nelle delibere di aumento di capitale o ripianamento perdite.
Secondo la Corte, infatti, il finanziamento soci stipulato verbalmente ed enunciato nella delibera di ripianamento perdite e ricostituzione del capitale sociale mediante rinuncia dei soci ai crediti, non può essere assoggettato ad imposta di registro del 3%, in quanto carente della condizione della "permanenza degli effetti" dell'atto enunciato, richiesta dall'art. 22 co. 2 del DPR 131/86 (limitatamente all'enunciazione degli atti verbali non soggetti a registrazione in termine fisso). La Corte rileva che nel caso del finanziamento enunciato nella delibera di ripianamento perdite, il finanziamento cessa i suoi effetti proprio a seguito della rinuncia, dei soci, al credito avente ad oggetto la restituzione di quanto versato. La definitiva imputazione a capitale della somma versata dal socio alla società muta l'originaria causa del versamento, determinando l'estinzione dell'obbligo restitutorio della società nei confronti del socio "se non anteriormente quanto meno contestualmente o in esecuzione dell'atto annunciante". Pertanto, in tal caso, non è possibile applicare l'imposta di registro del 3% sull'atto enunciato

Prossime scadenze

Calendario
Scadenza del 17 novembre 2025
Iva Liquidazione mensile e trimestrale

Liquidazione IVA riferita a ottobre e versamento dell’imposta dovuta;liquidazione IVA riferita al terzo trimestre e versamento dell’imposta dovuta maggiorata degli interessi dell&rsqu...

Scadenza del 17 novembre 2025
Irpef Ritenute alla fonte redditi di lavoro dipendente e assimilati

Versamento delle ritenute operate a ottobre relative a redditi di lavoro dipendente e assimilati (collaboratori coordinati e continuativi – codice tributo 1001).

Scadenza del 17 novembre 2025
Irpef Ritenute alla fonte redditi di lavoro autonomo

Versamento delle ritenute operate a ottobre per redditi di lavoro autonomo (codice tributo 1040).

Scadenza del 17 novembre 2025
Mod. F24/770

Versamento delle ritenute / trattenute operate a ottobre:su redditi di lavoro dipendente e assimilati;su redditi di lavoro autonomo;dal condominio (4%) per prestazioni derivanti da contratti d’a...