Notizia

OMESSA PRESENTAZIONE DELLA DICHIARAZIONE – MANCATA ESIBIZIONE DELLE FATTURE – DIRITTO ALLA DETRAZIONE IVA - REQUISITI

Pubblicato il 04 luglio 2023 Il Sole 24 Ore; Eurocoference; Eutekne; Seac;

Nella sentenza 3.7.2023 n. 18642, la Corte di Cassazione ha ribadito il principio secondo cui il diritto alla detrazione IVA poggia su requisiti di carattere sostanziale, mentre quelli di natura formale disciplinano le modalità e il controllo dell'esercizio dello stesso diritto. Al riguardo, si afferma che l'Amministrazione finanziaria "non può pretendere la restituzione dell'imposta per ragioni meramente formali". Occorre verificare, infatti, se, in difetto dei requisiti formali, gli acquisti sono documentati da fattura, assoggettati all'imposta e finalizzati ad operazioni imponibili (cfr. Corte di Giustizia Ue, causa C-590/13 e Cass. SS.UU. n. 17757/2016). Tuttavia, ove il soggetto passivo "dimostri di trovarsi nell'incolpevole impossibilità di produrre tali documenti e di neppure essere in grado di acquisire copia delle fatture presso i fornitori dei beni o dei servizi" si applica l'art. 2724 n. 3 c.c., che ammette la "prova per testimoni o per presunzioni, in deroga ai limiti per essa stabiliti" (v. Cass. n. 9611/2017). Nel caso di specie, concernente il disconoscimento di un credito IVA a causa dell'omessa presentazione della dichiarazione annuale e della mancata esibizione delle fatture per eventi di forza maggiore, la Corte ha rilevato la legittimità dell'accertamento condotto dalla CTR, che ha riscontrato la sussistenza dei requisiti sostanziali del diritto alla detrazione, in base alla prova presuntiva desumibile dalla documentazione prodotta dal soggetto passivo.


Prossime scadenze

Calendario
Scadenza del 10 novembre 2025
Mod. 730/2025 Integrativo

Consegna, da parte del CAF / professionista abilitato al dipendente/ pensionato / collaboratore, della copia del mod. 730/2025 integrativo e del relativo prospetto di liquidazione 730-3 inte...

Scadenza del 17 novembre 2025
Iva Liquidazione mensile e trimestrale

Liquidazione IVA riferita a ottobre e versamento dell’imposta dovuta;liquidazione IVA riferita al terzo trimestre e versamento dell’imposta dovuta maggiorata degli interessi dell&rsqu...

Scadenza del 17 novembre 2025
Irpef Ritenute alla fonte redditi di lavoro dipendente e assimilati

Versamento delle ritenute operate a ottobre relative a redditi di lavoro dipendente e assimilati (collaboratori coordinati e continuativi – codice tributo 1001).

Scadenza del 17 novembre 2025
Irpef Ritenute alla fonte redditi di lavoro autonomo

Versamento delle ritenute operate a ottobre per redditi di lavoro autonomo (codice tributo 1040).