Notizia

BANCAROTTA FRAUDOLENTA PER DISSIPAZIONE NOZIONE DI STABILE ORGANIZZAZIONE - DOTAZIONE DI MEZZI UMANI E TECNICI

Pubblicato il 07 luglio 2023 Il Sole 24 Ore; Eurocoference; Eutekne; Seac;

La Corte di Cassazione, nella sentenza 9.6.2023 n. 25039, in relazione alla fattispecie di bancarotta fraudolenta per dissipazione, riprendendo talune indicazioni già fornite da Cass. n. 7437/2021, ha precisato, tra l'altro, che:
  • le condotte rilevanti ai fini della fattispecie di bancarotta dissipativa sono connotate da un'originaria ed inequivocabile incoerenza rispetto alle esigenze dell'impresa. Incoerenza che deve essere non solo tale da determinare, quantomeno, il pericolo di una effettiva diminuzione della garanzia patrimoniale, ma che, al contempo, non deve trovare alcuna giustificazione in una scelta gestionale che sia compatibile con la logica d'impresa;
  • tale incoerenza con le esigenze dell'impresa può essere anche "relativa". Circostanza che si registra quando l'operazione appaia distonica rispetto alle condizioni economiche della specifica realtà imprenditoriale cui si riferisce oppure quando non sia in linea con le dimensioni e la complessità dell'impresa;
  • il giudice, sulla base di una valutazione "ex ante", deve verificare se il soggetto agente abbia considerato tutte le possibili conseguenze che l'opzione adottata, in uno specifico contesto economico ed imprenditoriale, avrebbe potuto determinare. Ciò nella prospettiva di accertare se fosse prevedibile che la soluzione adottata avrebbe effettivamente messo a repentaglio la conservazione della garanzia patrimoniale dell'impresa fallita.

Prossime scadenze

Calendario
Scadenza del 22 aprile 2025
Comunicazione 2024 “operazioni legate al turismo” soggetti trimestrali

Invio telematico della comunicazione delle cessioni di beni e prestazioni di servizi rese nel 2024 persone fisiche extraUE/UE/SEE non residenti in Italia, da parte di commercianti al minuto e sog...

Scadenza del 28 aprile 2025
Iva comunitaria Elenchi Intrastat mensili e trimestrali

Presentazione in via telematica degli elenchi riepilogativi delle cessioni di beni / servizi resi, registrati o soggetti a registrazione, relativi a marzo (soggetti mensili) / primo trimestre (soggett...

Scadenza del 30 aprile 2025
Imposta di bollo registri contabili 2024

Versamento dell’imposta di bollo, dovuta ogni 2.500 registrazioni o frazioni di esse, tramite il mod. F24 (codice tributo 2501) per i registri contabili (libro giornale / libro degli inventari) ...

Scadenza del 30 aprile 2025
Iva Dichiarazione trimestrale e liquidazione OSS

Invio telematico della dichiarazione IVA OSS del primo trimestre relativa alle vendite a distanza / prestazioni di servizi a consumatori finali UE da parte dei soggetti iscritti allo Sportello unico (...