Notizia

Progetto di scissione - Relazione accompagnatoria dell’organo amministrativo - Informazioni previste

Pubblicato il 27 febbraio 2024 Il Sole 24 Ore; Eurocoference; Eutekne; Seac;

A seguito delle modifiche recate all'art. 2506-ter c.c. dal DLgs. 22.6.2012 n. 123, è stato previsto che, laddove la scissione societaria abbia luogo a favore di beneficiarie neocostituite e il criterio di ripartizione delle azioni o quote tra i soci della scissa sia di tipo proporzionale, è possibile omettere la stesura della Relazione accompagnatoria anche a prescindere dal consenso unanime dei soci e dei possessori di altri strumenti finanziari con diritto di voto.
Inoltre, stante il rinvio operato dall'art. 2506-ter ultimo comma c.c. anche all'art. 2505 c.c. (recante semplificazioni procedurali concernenti le fusioni per incorporazione di società interamente posseduta dall'incorporante), è lecito chiedersi se la Relazione accompagnatoria possa essere omessa anche nel caso di scissione parziale con unica beneficiaria la società che possiede interamente scissa. Anche in questo caso la risposta parrebbe poter essere positiva.
In tutti i casi in cui risulta possibile omettere la Relazione accompagnatoria al progetto di scissione, deve essere comunque resa l'informativa concernente il valore effettivo dei patrimoni netti assegnati a ciascuna società beneficiaria e di quello eventualmente rimasto alla scissa, inserendola direttamente come elemento informativo aggiuntivo nell'ambito del progetto di scissione (documento OIC 4, § 4.1.2).

Prossime scadenze

Calendario
Scadenza del 11 luglio 2025
Mod. IRAP 2025

Proroga Soggetti ISAVersamento IRAP (saldo 2024 e primo acconto 2025) da parte di società di persone e soggetti assimilati, società di capitali ed enti non commerciali con eser...

Scadenza del 16 luglio 2025
Iva Liquidazione mensile

Liquidazione IVA riferita al mese di giugno e versamento dell’imposta dovuta.

Scadenza del 16 luglio 2025
Irpef Ritenute alla fonte redditi di lavoro dipendente e assimilati

Versamento delle ritenute operate a giugno relative a redditi di lavoro dipendente e assimilati (collaboratori coordinati e continuativi – codice tributo 1001).

Scadenza del 16 luglio 2025
Irpef Ritenute alla fonte redditi di lavoro autonomo

Versamento delle ritenute operate a giugno per redditi di lavoro autonomo (codice tributo 1040).