Notizia

Autotutela obbligatoria – Mancanza di documentazione successivamente sanata - Novità del DLgs. 30.12.2023 n. 219 (DLgs. "Statuto dei diritti del contribuente" attuativo della L. 111/2023)

Pubblicato il 05 giugno 2024 Sole24Ore, Eutekne

L'autotutela obbligatoria disciplinata dall'art. 10-quater co. 1 della L. 212/2000 annovera tra le ipotesi tassative, alla lett. g), la "mancanza di documentazione successivamente sanata, non oltre i termini ove previsti a pena di decadenza".
Può ricorrere in questa casistica l'ipotesi di una cartella di pagamento emessa a seguito di controllo formale della dichiarazione (art. 36-ter del DPR 600/73), ove nonostante l'avviso bonario il contribuente non ha risposto all'invito e non ha nemmeno presentato ricorso contro la cartella di pagamento nei termini.
Ricorrendo all'autotutela obbligatoria ex art. 10-quater co. 1 lett. g) della L. 212/2000, previa spiegazione sulla "manifesta illegittimità" dell'atto, il contribuente potrà produrre i documenti a suo favore.

Prossime scadenze

Calendario
Scadenza del 16 maggio 2025
Iva Liquidazione mensile e trimestrale

Liquidazione IVA riferita ad aprile e versamento dell’imposta dovuta;liquidazione IVA riferita al primo trimestre e versamento dell’imposta dovuta maggiorata degli interessi dell’1% ...

Scadenza del 16 maggio 2025
Irpef Ritenute alla fonte su redditi di lavoro dipendente e assimilati

Versamento delle ritenute operate ad aprile relative a redditi di lavoro dipendente e assimilati (collaboratori coordinati e continuativi – codice tributo 1001).

Scadenza del 16 maggio 2025
Irpef Ritenute alla fonte su redditi di lavoro autonomo

Versamento delle ritenute operate ad aprile per redditi di lavoro autonomo (codice tributo 1040).

Scadenza del 16 maggio 2025
Irpef Altre ritenute alla fonte

Versamento delle ritenute operate ad aprile relative a:rapporti di commissione, agenzia, mediazione e rappresentanza di commercio (codice tributo 1040);utilizzazione di marchi e opere dell’ingeg...