Notizia

Obbligo di utilizzo delle perdite pregresse - Presenza di detrazioni fiscali - Effetti

Pubblicato il 07 giugno 2024 Sole24Ore, Eutekne

L'art. 84 co. 1 del TUIR prevede che le perdite di precedenti esercizi possano essere computate in diminuzione del reddito complessivo in misura tale che l'imposta corrispondente al reddito imponibile risulti compensata da eventuali crediti di imposta, ritenute alla fonte a titolo di acconto, versamenti in acconto, e dalle eccedenze di cui all'art. 80 del TUIR.
In altri termini, questa norma attribuisce all'impresa la facoltà di decidere (alternativamente) se:
  • compensare le perdite per tutto l'ammontare possibile secondo la norma;
  • utilizzare solo la parte della perdita necessaria a far emergere un reddito complessivo netto cui corrisponde un'imposta lorda interamente assorbita dai crediti d'imposta, dalle ritenute e dalle eccedenze di imposta scomputabili ai sensi dell'art. 80 del TUIR, senza che si renda comunque dovuta alcuna IRES e potendo così riportare in avanti le perdite fiscali rimaste inutilizzate.
Tuttavia, la possibilità di ridurre l'ammontare delle perdite da utilizzare, in modo da lasciare un reddito positivo al fine di consentire lo scomputo di crediti d'imposta, ritenute e acconti, non vale nel caso in cui l'imposta si azzeri per effetto di detrazioni d'imposta. Questa impostazione si rinviene anche nella risposta a interpello Agenzia delle Entrate 13.1.2023 n. 30, che ha trattato la fattispecie partendo da un caso riguardante l'utilizzo dell'ACE.

Prossime scadenze

Calendario
Scadenza del 27 gennaio 2025
Iva comunitaria Elenchi intrastat mensili e trimestrali

Presentazione in via telematica degli elenchi riepilogativi delle cessioni di beni / servizi resi, registrati o soggetti a registrazione, relativi a dicembre 2024 (soggetti mensili) e al qua...

Scadenza del 31 gennaio 2025
Iva Dichiarazione trimestrale e liquidazione OSS

Invio telematico della dichiarazione IVA OSS del quarto trimestre 2024 relativa alle vendite a distanza / prestazioni di servizi a consumatori finali UE da parte dei soggetti iscritti allo S...

Scadenza del 31 gennaio 2025
Iva Dichiarazione mensile e liquidazione IOSS

Invio telematico della dichiarazione IVA IOSS del mese di dicembre 2024 relativa alle vendite a distanza di beni importati (in spedizioni di valore intrinseco non superiore a € 150) da ...

Scadenza del 31 gennaio 2025
Accise Autotrasportatori

Presentazione all’Agenzia delle Dogane dell’istanza relativa al quarto trimestre 2024 per il rimborso / compensazione del maggior onere derivante dall’incremento dell&rsquo...