Notizia

Rettifiche da transfer pricing - Trattamento contabile

Pubblicato il 14 marzo 2025 Sole24Ore, Eutekne

Ad avviso degli Autori:
  • gli aggiustamenti da transfer pricing che comportano una rettifica di ricavi di vendita o di costi sostenuti rientrano nella definizione di "corrispettivi variabili" prevista dal documento OIC 34 (§ 6) e devono, quindi, essere iscritti come incremento o decremento dei ricavi e dei costi a cui si riferiscono; 
  • gli aggiustamenti da transfer pricing che comportano una rettifica dei margini devono essere classificati all'interno delle voci "A.5 - Altri ricavi e proventi" e "B.14 - Oneri diversi di gestione", in quanto non rientrano tra i "corrispettivi variabili", non essendo direttamente correlabili a una specifica prestazione (ad esempio, la vendita di beni).
Gli Autori ritengono, inoltre, opportuno evidenziare separatamente tali componenti, qualora ritenute significative, in una voce dedicata (es. "Aggiustamenti del margine per policy di transfer pricing"), da riportare in Nota integrativa.

Prossime scadenze

Calendario
Scadenza del 17 novembre 2025
Iva Liquidazione mensile e trimestrale

Liquidazione IVA riferita a ottobre e versamento dell’imposta dovuta;liquidazione IVA riferita al terzo trimestre e versamento dell’imposta dovuta maggiorata degli interessi dell&rsqu...

Scadenza del 17 novembre 2025
Irpef Ritenute alla fonte redditi di lavoro dipendente e assimilati

Versamento delle ritenute operate a ottobre relative a redditi di lavoro dipendente e assimilati (collaboratori coordinati e continuativi – codice tributo 1001).

Scadenza del 17 novembre 2025
Irpef Ritenute alla fonte redditi di lavoro autonomo

Versamento delle ritenute operate a ottobre per redditi di lavoro autonomo (codice tributo 1040).

Scadenza del 17 novembre 2025
Mod. F24/770

Versamento delle ritenute / trattenute operate a ottobre:su redditi di lavoro dipendente e assimilati;su redditi di lavoro autonomo;dal condominio (4%) per prestazioni derivanti da contratti d’a...