Notizia

Prestazioni sanitarie - Divieto di e-fattura - Novità dello schema di DLgs. approvato dal Consiglio dei Ministri del 13.3.2025

Pubblicato il 14 marzo 2025 Sole24Ore, Eutekne

Lo schema di DLgs. correttivo in materia di adempimenti tributari, concordato preventivo biennale, giustizia tributaria e sanzioni tributarie sottoposto all'esame preliminare del Consiglio dei Ministri del 13.3.2025, stando alla bozza circolata dovrebbe prevedere anche alcune novità in tema di adempimenti IVA. In particolare, la bozza di DLgs. prevede la modifica dell'art. 10-bis del DL 119/2018, al fine di rendere permanente il divieto di fatturazione elettronica disposto per i soggetti tenuti all'invio dei dati al Sistema tessera sanitaria, con riferimento alle fatture i cui dati sono da inviare a tale Sistema. Allo stato attuale, infatti, il divieto ha carattere temporaneo ed è previsto fino al 31.12.2025. Peraltro, stante il disposto dell'art. 9-bis co. 2 del DL 135/2018, la novità si estenderebbe anche ai soggetti che non sono tenuti a inviare i dati al Sistema TS, per le fatture relative a prestazioni sanitarie effettuate verso persone fisiche. Un'altra novità prevista dalla bozza di DLgs. riguarda, poi, l'introduzione di regole specifiche per la memorizzazione e trasmissione dei corrispettivi da parte di operatori che mettono a disposizione servizi di ricarica elettrica dei veicoli tramite stazioni che non prevedono l'identificazione del cliente. Le nuove norme sarebbero volte a integrare gli interventi di semplificazione e riduzione degli adempimenti tributari contenuti nel DLgs. 1/2024, in attuazione della legge delega di riforma fiscale (L. 111/2023). 

Prossime scadenze

Calendario
Scadenza del 30 luglio 2025
Mod. REDDITI 2025 Persone fisiche

Soggetti che non beneficiano della proroga.Termine entro il quale effettuare i versamenti, con la maggiorazione dello 0,40%, relativi a:saldo IVA 2024 con maggiorazione dell’1,6% (0,4% per ...

Scadenza del 30 luglio 2025
Mod. REDDITI 2025 Società di persone

Soggetti che non beneficiano della proroga.Termine entro il quale effettuare i versamenti, con la maggiorazione dello 0,40%, relativi a:saldo IVA 2024 con maggiorazione dell’1,6% (0,4% per ...

Scadenza del 30 luglio 2025
Mod. REDDITI 2025 Società di capitali ed enti non commerciali

Soggetti che non beneficiano della proroga.Termine entro il quale effettuare, da parte dei soggetti con esercizio coincidente con l’anno solare i versamenti, con la maggiorazione dello 0,40...

Scadenza del 30 luglio 2025
Affrancamento “straordinario” riserve in sospensione d’imposta

Soggetti che non beneficiano della prorogaVersamento, con la maggiorazione dello 0,40%, prima rata imposta sostitutiva dovuta (10%) per l'affrancamento del saldo attivo di rivalutazione / fo...