Il bilancio 2024 costituisce il primo con riferimento al quale trova applicazione, nella sua interezza, il nuovo principio contabile OIC 34, che disciplina i criteri per la rilevazione e la valutazione dei ricavi, nonché le informazioni da presentare nella Nota integrativa.
Le principali novità introdotte dall'OIC 34 attengono:
-
alla metodologia per la rilevazione dei ricavi, che si articola in una serie di fasi, tra cui si segnala, in particolare, l'identificazione delle unità elementari di contabilizzazione (c.d. "segmentazione"), cioè i singoli beni, i servizi o le altre prestazioni che attraverso il contratto sono promesse al cliente, che devono essere contabilizzate separatamente;
-
all'imputazione temporale dei ricavi derivanti da prestazioni di servizi, per i quali è consentita l'adozione del criterio dello stato di avanzamento;
-
alle modalità di contabilizzazione di operazioni e concorsi a premio, vendite con garanzia e le vendite con diritto di reso;
-
agli sconti (sia commerciali che finanziari), che devono essere contabilizzati (così come gli altri corrispettivi variabili, quali abbuoni, penalità e resi) in riduzione dei ricavi;
-
agli elementi da prendere in considerazione per determinare se una società agisce per conto proprio (principal) o per conto di terzi (agent);
-
ai costi sostenuti per l'ottenimento del contratto di vendita.