Notizia

Affrancamento straordinario delle riserve – Trattamento contabile

Pubblicato il 21 marzo 2025 Sole24Ore, Eutekne

Ad avviso dell'Autore, in assenza di indicazioni specifiche dal parte dell'OIC, in caso di opzione per l'affrancamento delle riserve di rivalutazione in sospensione di imposta ex art. 14 del DLgs. 192/2024:
  • se la società aveva in precedenza rilevato la fiscalità differita, ritenendo probabile la distribuzione della riserva, occorre stornarla, iscrivendo in contropartita il debito per l'imposta sostitutiva del 10%. 
L' eccedenza è iscritta nella voce "20 - Imposte sul reddito dell'esercizio, correnti, differite e anticipate";
  • se la società non aveva in precedenza rilevato la fiscalità differita, non ritenendo probabile la distribuzione della riserva, occorre ridurre la riserva di rivalutazione e rilevare il debito tributario relativo all'imposta sostitutiva.
Inoltre, occorre fornire adeguata informativa nella Nota integrativa.

Prossime scadenze

Calendario
Scadenza del 17 novembre 2025
Iva Liquidazione mensile e trimestrale

Liquidazione IVA riferita a ottobre e versamento dell’imposta dovuta;liquidazione IVA riferita al terzo trimestre e versamento dell’imposta dovuta maggiorata degli interessi dell&rsqu...

Scadenza del 17 novembre 2025
Irpef Ritenute alla fonte redditi di lavoro dipendente e assimilati

Versamento delle ritenute operate a ottobre relative a redditi di lavoro dipendente e assimilati (collaboratori coordinati e continuativi – codice tributo 1001).

Scadenza del 17 novembre 2025
Irpef Ritenute alla fonte redditi di lavoro autonomo

Versamento delle ritenute operate a ottobre per redditi di lavoro autonomo (codice tributo 1040).

Scadenza del 17 novembre 2025
Mod. F24/770

Versamento delle ritenute / trattenute operate a ottobre:su redditi di lavoro dipendente e assimilati;su redditi di lavoro autonomo;dal condominio (4%) per prestazioni derivanti da contratti d’a...