Notizia

Revisione dei coefficienti di redditività - novità dello schema di DLGS approvato dal Cnsiglio dei Ministri del 13.3.2025

Pubblicato il 24 marzo 2025 Sole24Ore, Eutekne

Nello schema di DLgs. correttivo in materia di adempimenti tributari, concordato preventivo biennale, giustizia tributaria e sanzioni tributarie approvato dal Consiglio dei Ministri e attualmente all'esame delle Commissioni parlamentari per i relativi pareri, è previsto che, nelle more dell'aggiornamento della tabella dei coefficienti di redditività del regime forfetario in conseguenza della nuova classificazione ATECO 2025, continua a trovare applicazione quella attualmente prevista all'allegato 4 della L. 190/2014, come sostituita, da ultimo, dalla L. 145/2018. La disposizione non determina effetti ai fini della determinazione dei redditi dell'annualità 2024. Infatti, nel quadro LM del modello REDDITI PF 2025, al rigo LM21, colonna 4, dovrà essere indicato il codice attività desunto dalla classificazione ATECO 2025, mentre ai righi da LM22 a LM27 dovrà essere indicato il codice della precedente classificazione strumentale all'applicazione del corretto coefficiente di redditività.

Prossime scadenze

Calendario
Scadenza del 25 settembre 2025
Iva comunitaria Elenchi intrastat mensili

Presentazione in via telematica degli elenchi riepilogativi delle cessioni di beni / servizi resi, registrati o soggetti a registrazione, relativi a agosto (soggetti mensili).

Scadenza del 30 settembre 2025
Iva Dichiarazione mensile e liquidazione IOSS

Invio telematico della dichiarazione IVA IOSS del mese di agosto relativa alle vendite a distanza di beni importati (in spedizioni di valore intrinseco non superiore a € 150) da parte d...

Scadenza del 30 settembre 2025
Iva Comunicazione liquidazioni periodiche

Invio telematico dei dati delle liquidazioni periodiche IVA relative:ai mesi di aprile / maggio / giugno (soggetti mensili);al secondo trimestre (soggetti trimestrali); utilizzando l’apposi...

Scadenza del 30 settembre 2025
Imposta di bollo trimestrale fatture elettroniche

Versamento dell’imposta di bollo dovuta per le fatture elettroniche senza IVA (ad esempio, esenti / fuori campo IVA) di importo superiore a € 5.000 del primo e/o secondo trimestre...