Notizia

Rateizzazione delle plusvalenze - novità del ddl. di bilancio 2026

Pubblicato il 01 novembre 2025 Sole24Ore, Eutekne

L'art. 15 del Ddl. di bilancio per il 2026 riscrive l'art. 86 co. 4 del TUIR stabilendo che le plusvalenze realizzate sui beni relativi all'impresa possono essere rateizzate fino ad un massimo di tre periodi di imposta (in luogo dell'attuale rateizzazione in cinque periodi di imposta), a condizione che i beni siano stati posseduti per un periodo non inferiore a cinque anni (in luogo dell'attuale periodo di possesso triennale). Per i beni che costituiscono immobilizzazioni finanziarie, diverse da quelle soggette al regime pex, la rateizzazione in tre periodi opererebbe, in base alle modifiche operate dal Ddl. di bilancio, per quelli iscritti come tali negli ultimi cinque bilanci. Per espressa disposizione normativa, le modifiche troverebbero applicazione in relazione alle plusvalenze realizzate dal periodo di imposta successivo a quello in corso al 31.12.2025, in altre parole dal periodo di imposta 2026 "solare".

Prossime scadenze

Calendario
Scadenza del 10 novembre 2025
Mod. 730/2025 Integrativo

Consegna, da parte del CAF / professionista abilitato al dipendente/ pensionato / collaboratore, della copia del mod. 730/2025 integrativo e del relativo prospetto di liquidazione 730-3 inte...

Scadenza del 17 novembre 2025
Iva Liquidazione mensile e trimestrale

Liquidazione IVA riferita a ottobre e versamento dell’imposta dovuta;liquidazione IVA riferita al terzo trimestre e versamento dell’imposta dovuta maggiorata degli interessi dell&rsqu...

Scadenza del 17 novembre 2025
Irpef Ritenute alla fonte redditi di lavoro dipendente e assimilati

Versamento delle ritenute operate a ottobre relative a redditi di lavoro dipendente e assimilati (collaboratori coordinati e continuativi – codice tributo 1001).

Scadenza del 17 novembre 2025
Irpef Ritenute alla fonte redditi di lavoro autonomo

Versamento delle ritenute operate a ottobre per redditi di lavoro autonomo (codice tributo 1040).