Notizia

L'accorpamento delle mansioni non puo' pregiudicare la professionalita' del dipendente

Pubblicato il 11 gennaio 2010 Il Sole 24 Ore; Italia Oggi

In accoglimento del ricorso presentato da una dipendente delle Poste, la Corte di cassazione ha precisato che la disciplina contenuta nei Ccnl può ben prevedere l’accorpamento in un’unica categoria di plurime mansioni, anche di diversa professionalità e livello, fermo restando l’applicabilità dell’art. 2103 del Codice civile, che vieta al datore di lavoro di operare “una indiscriminata fungibilità delle mansioni per il sol fatto di tale accorpamento convenzionale”. La pronuncia n. 25897 del 10 dicembre 2009 ha quindi aggiunto che, nell’ambito delle mansioni appartenenti alla medesima qualifica contrattuale, va sempre tenuta a mente l’operatività del detto articolo, con la conseguenza che il lavoratore addetto a determinate mansioni non può essere assegnato a mansioni nuove e diverse che compromettano la professionalità raggiunta, anche se facenti parte della stessa qualifica. La Corte d’appello dovrà quindi esaminare nuovamente la questione seguendo il principio di diritto per cui occorre tutelare la salvaguardia della professionalità acquisita anche in base ai percorsi formativi dal lavoratore, in particolar modo ponendo in luce nella “storia professionale” del dipendente le mansioni di riferimento per verificare l’osservanza dell’art. 2103 del Codice civile, non rilevando l’obbligo assunto all’inizio del lavoro di svolgere tutte le mansioni inerenti alla qualifica di inquadramento.
wn 02/2010

Prossime scadenze

Calendario
Scadenza del 22 aprile 2025
Comunicazione 2024 “operazioni legate al turismo” soggetti trimestrali

Invio telematico della comunicazione delle cessioni di beni e prestazioni di servizi rese nel 2024 persone fisiche extraUE/UE/SEE non residenti in Italia, da parte di commercianti al minuto e sog...

Scadenza del 28 aprile 2025
Iva comunitaria Elenchi Intrastat mensili e trimestrali

Presentazione in via telematica degli elenchi riepilogativi delle cessioni di beni / servizi resi, registrati o soggetti a registrazione, relativi a marzo (soggetti mensili) / primo trimestre (soggett...

Scadenza del 30 aprile 2025
Imposta di bollo registri contabili 2024

Versamento dell’imposta di bollo, dovuta ogni 2.500 registrazioni o frazioni di esse, tramite il mod. F24 (codice tributo 2501) per i registri contabili (libro giornale / libro degli inventari) ...

Scadenza del 30 aprile 2025
Iva Dichiarazione trimestrale e liquidazione OSS

Invio telematico della dichiarazione IVA OSS del primo trimestre relativa alle vendite a distanza / prestazioni di servizi a consumatori finali UE da parte dei soggetti iscritti allo Sportello unico (...