Notizia

Assegni familiari e quote di maggiorazione di pensione per l'anno 2010

Pubblicato il 12 gennaio 2010 Il Sole 24 Ore; Italia Oggi

Dal 1° gennaio 2010 sono stati rivalutati sia i limiti di reddito familiare ai fini della cessazione o riduzione della corresponsione degli assegni familiari e delle quote di maggiorazione di pensione, sia i limiti di reddito mensili per l'accertamento del carico ai fini dei diritto agli assegni stessi. Con il nuovo anno, infatti, per le persone che non sono soggette alla normativa sull’assegno per il nucleo familiare (Anf) vengono rivisti i limiti di redito mensile. Si tratta di artigiani e commercianti, coltivatori diretti, coloni, mezzadri e piccoli coltivatori che integrano fino a 51 le eventuali giornate di lavoro agricolo dipendente. Oltre ai titolari di pensioni a carico delle gestioni dei coltivatori diretti, coloni e mezzadri. Nei confronti dei suddetti soggetti (analogamente a quelli cui si applica la normativa concernente l'assegno per il nucleo familiare), la cessazione del diritto alla corresponsione dei trattamenti di famiglia, per effetto delle vigenti disposizioni in materia di reddito familiare, non comporta la cessazione di altri diritti e benefici dipendenti dalla vivenza a carico o ad essa connessi. I limiti di reddito familiare da considerare ai fini della cessazione o riduzione della corresponsione degli Anf e delle quote di maggiorazione di pensione sono rivalutati ogni anno in ragione del tasso d'inflazione programmato con arrotondamento ai centesimi di euro. La misura del tasso d'inflazione programmato per il 2009 è stata pari all’1,5%. A seguito di ciò, sono stati aggiornati i valori da applicare a decorrere dal 1° gennaio 2010 nei confronti dei soggetti esclusi dalla normativa relativa all'assegno per il nucleo familiare. Per definire i nuovi limiti di reddito familiare da applicare - con effetto dal 1° gennaio 2010 - ai suddetti soggetti si devono considerare le quattro tabelle allegate alla circolare n. 2 dell’Inps, datata 11 gennaio 2010.Nel documento di prassi citato, l’Ente previdenziale riporta i limiti di reddito mensili da considerare ai fini dell'accertamento del carico (non autosufficienza economica) e quindi del riconoscimento del diritto agli assegni familiari. I valori risultano così fissati per tutto l'anno 2010: - Euro 649,19 per il coniuge, per un genitore, per ciascun figlio od equiparato; - Euro 1.136,08 per due genitori. I nuovi limiti di reddito valgono anche, in caso di richiesta di assegni familiari per fratelli, sorelle e nipoti (indice unitario di mantenimento).
wn 02/2010

Prossime scadenze

Calendario
Scadenza del 22 aprile 2025
Comunicazione 2024 “operazioni legate al turismo” soggetti trimestrali

Invio telematico della comunicazione delle cessioni di beni e prestazioni di servizi rese nel 2024 persone fisiche extraUE/UE/SEE non residenti in Italia, da parte di commercianti al minuto e sog...

Scadenza del 28 aprile 2025
Iva comunitaria Elenchi Intrastat mensili e trimestrali

Presentazione in via telematica degli elenchi riepilogativi delle cessioni di beni / servizi resi, registrati o soggetti a registrazione, relativi a marzo (soggetti mensili) / primo trimestre (soggett...

Scadenza del 30 aprile 2025
Imposta di bollo registri contabili 2024

Versamento dell’imposta di bollo, dovuta ogni 2.500 registrazioni o frazioni di esse, tramite il mod. F24 (codice tributo 2501) per i registri contabili (libro giornale / libro degli inventari) ...

Scadenza del 30 aprile 2025
Iva Dichiarazione trimestrale e liquidazione OSS

Invio telematico della dichiarazione IVA OSS del primo trimestre relativa alle vendite a distanza / prestazioni di servizi a consumatori finali UE da parte dei soggetti iscritti allo Sportello unico (...