Notizia

In caso di perdita incolpevole dei documenti prova anche testimoniale

Pubblicato il 19 gennaio 2010 Il Sole 24 Ore; Italia Oggi

La Corte di cassazione, con l'ordinanza n. 587 del 15 gennaio 2010, è intervenuta in una vicenda in cui un contribuente aveva ricevuto un avviso di accertamento ai fini Irpef ed Ilor, scaturito a seguito dell'effettuazione di verifiche sui suoi conti correnti bancari.  Secondo i giudici di legittimità, l'accertamento di specie spostava l'onere della prova a carico del contribuente che avrebbe dovuto dimostrare la non riferibilità degli elementi desumibili alla movimentazione bancaria ad operazioni imponibili; e ciò anche nel caso, come quello in esame, in cui tutta la documentazione contabile era stata distrutta per cause accidentali – nella specie un incendio. In circostanze come questa, infatti, in cui si ha perdita incolpevole del documento occorrente per l'attestazione di una circostanza a sé favorevole, la Corte ricorda che il contribuente può ricorrere anche alla prova per testi e ciò in deroga al principio secondo cui nel processo tributario non è ammesso tale tipo di prova.
weekly news 03/2010

Prossime scadenze

Calendario
Scadenza del 20 agosto 2025
Mod. REDDITI 2025 Persone fisiche - Proroga Soggetti ISA

I soggetti ISA / forfetari che beneficiano della proroga possono effettuare i versamenti derivanti dal mod. REDDITI / IRAP / IVA 2025 entro il 20.8.2025 con la maggiorazione dello 0,40%.Termine e...

Scadenza del 20 agosto 2025
Mod. REDDITI 2025 Società di persone

Proroga Soggetti ISATermine entro il quale effettuare i versamenti, con la maggiorazione dello 0,40%, relativi a:saldo IVA 2024 con maggiorazione dell’1,6% (0,4% per mese o frazione di...

Scadenza del 20 agosto 2025
Mod. REDDITI 2025 Società di capitali ed enti non commerciali

Proroga Soggetti ISATermine entro il quale effettuare, da parte dei soggetti con esercizio coincidente con l’anno solare i versamenti, con la maggiorazione dello 0,40%, relativi a:saldo IVA...

Scadenza del 20 agosto 2025
Affrancamento “straordinario” riserve in sospensione d’imposta

Proroga Soggetti ISAVersamento, con la maggiorazione dello 0,40%, prima rata imposta sostitutiva dovuta (10%) per l'affrancamento del saldo attivo di rivalutazione / fondi / riserve in sospe...