Notizia

A breve il calendario per l' invio del modello Intrastat

Pubblicato il 19 gennaio 2010 Il Sole 24 Ore; Italia Oggi

Nelle more del provvedimento interno che recepisca le nuove regole Ue sulla terrirorialità dell’Iva comunitaria (direttive 8, 9 e 117 del 2008) Entrate e Dogane stanno per diffondere provvedimenti amministrativi con il nuovo calendario per i modelli Intrastat. Ci si aspetta che per la presentazione delle dichiarazioni Iva mensili di gennaio, febbraio e marzo e per il deposito delle dichiarazioni relative al primo trimestre 2010 si lasci la possibilità di continuare ad effettuare il deposito presso gli uffici della Dogana (20 del mese successivo a quello cui si riferisce il modello) a mano, anche se non più con plico cartaceo ma su supporto informatico.  Il canale telematico, sia di Entrate (l’agenzia sta pensando di allungare il termine di presentazione online al giorno 25) che di Dogane, diverrà obbligatorio soltanto a partire dal 30 aprile 2010: a cominciare da quelle di aprile e del secondo trimestre 2010.
weekly news 03/2010

Prossime scadenze

Calendario
Scadenza del 20 agosto 2025
Mod. REDDITI 2025 Persone fisiche - Proroga Soggetti ISA

I soggetti ISA / forfetari che beneficiano della proroga possono effettuare i versamenti derivanti dal mod. REDDITI / IRAP / IVA 2025 entro il 20.8.2025 con la maggiorazione dello 0,40%.Termine e...

Scadenza del 20 agosto 2025
Mod. REDDITI 2025 Società di persone

Proroga Soggetti ISATermine entro il quale effettuare i versamenti, con la maggiorazione dello 0,40%, relativi a:saldo IVA 2024 con maggiorazione dell’1,6% (0,4% per mese o frazione di...

Scadenza del 20 agosto 2025
Mod. REDDITI 2025 Società di capitali ed enti non commerciali

Proroga Soggetti ISATermine entro il quale effettuare, da parte dei soggetti con esercizio coincidente con l’anno solare i versamenti, con la maggiorazione dello 0,40%, relativi a:saldo IVA...

Scadenza del 20 agosto 2025
Affrancamento “straordinario” riserve in sospensione d’imposta

Proroga Soggetti ISAVersamento, con la maggiorazione dello 0,40%, prima rata imposta sostitutiva dovuta (10%) per l'affrancamento del saldo attivo di rivalutazione / fondi / riserve in sospe...